L’ORSO. Monologo a due e visite guidate durante "Corti Aperte 2025"

Sabato 19 luglio a Grosotto, arte, storia e teatro saranno protagonisti sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, un evento inserito all’interno della kermesse “Corti Aperte 2025”, a cura della Pro Loco di Grosotto
In occasione della rassegna Corti Aperte 2025, promossa dalla Pro Loco di Grosotto, il borgo si animerà di cultura, spiritualità e teatro; in particolare, dalle 19:00 alle 20:30, la Fabbriceria del Santuario e i Confratelli della Beata Vergine delle Grazie apriranno straordinariamente le porte del tempio mariano per visite guidate gratuite. I visitatori avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino la monumentale Ancona lignea di Pietro Ramus, recentemente restaurata: un capolavoro di arte sacra che custodisce storia, fede e bellezza.
Alle ore 21:00, il sagrato del santuario ospiterà “L’ORSO – monologo a due”, scritto e interpretato da Maurizio Cristoforo Pini, con accompagnamento alla chitarra elettrica di Ugo Mazza.
Un uomo, un orso, una soglia tra il sacro e il selvatico.
In questo originale monologo “a due”, parola e musica si intrecciano per raccontare un incontro simbolico e potente. L’orso – creatura ancestrale e misteriosa – diventa figura di confine, tra paura e rivelazione, silenzio e parola.
Il testo evocativo di Pini si fonde con le sonorità viscerali di Mazza, creando un’esperienza immersiva capace di emozionare e far riflettere.
Ingresso libero per entrambe le iniziative.
In caso di pioggia, il monologo si terrà nelle Volte del Rettore, il suggestivo seminterrato della casa rettorale del santuario.
- Fabbriceria Beata Vergine Grosotto -
fabbriceriasantuario@gmail.
- 47 viste