Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025: contributi a fondo perduto per le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale
Ammontano a oltre 10 milioni di euro le risorse messe a disposizione delle attività storiche e di tradizione tramite il “Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025”, finanziato da Regione Lombardia con il supporto del sistema camerale lombardo.
La misura si rivolge alle imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione e cofinanzia interventi, da realizzare entro il 30 settembre 2026, finalizzati al restauro e alla conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari e altre finiture e decori legati all’attività storica; allo sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi; all’incremento dell’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, alla valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali e, infine, a favorire il passaggio generazionale e la trasmissione dell’attività di impresa.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo previsto pari a 5.000€ e un contributo massimo erogabile di 30.000€.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, entro le ore 16.00 del 16 giugno 2025, tramite il portale web Telemaco. Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito camerale.
Alla precedente edizione del bando sono state ammesse 620 imprese per contributi complessivi pari a € 11.381.819,56, tra queste anche 56 imprese della provincia di Sondrio, che hanno ottenuto cofinanziamenti per un totale di € 984.766,79.
Le attività storiche iscritte nell’elenco regionale possono anche fregiarsi del marchio Valtellina per le proprie azioni di comunicazione istituzionale, presentando richiesta alla Camera di Commercio di Sondrio.
Parallelamente, sono aperte anche le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere con lo scopo di premiare le imprese con almeno 100 anni di età che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze e i valori fondanti del “fare impresa”. Fino al 31 luglio 2025 tutte le imprese che hanno maturato i 100 anni di età al 31 dicembre 2024 possono quindi presentare la propria candidatura compilando l’apposito form online disponibile sul sito di Unioncamere.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici al seguente recapito [email protected]
- 1 vista