Musica e comicità per riflettere sulla modernità: Toponomastica conquista il pubblico di Valdidentro

1
min di lettura

Musica e comicità per riflettere sulla modernità: Toponomastica conquista il pubblico di Valdidentro

Lun, 14/04/2025 - 18:24
Pubblicato in:
Grande successo per il primo appuntamento della rassegna “Note Magiche in Valdidentro”

14 aprile 2025

VALDIDENTRO, SONDRIO - “Se i topi potessero parlare, cosa direbbero degli esseri umani e delle nostre città?” La risposta a questa curioso quesito è stata la protagonista della tanto surreale quanto eccezionale serata andata in scena domenica 13 aprile a Valdidentro, intitolata appunto “Toponomastica”.

Questa conferenza musicale, primo appuntamento della rassegna primaverile “Note Magiche in Valdidentro” si è rivelato una straordinaria sorpresa, capace di entusiasmare il folto pubblico presente al Polifunzionale Rasin: la straordinaria Marta Pistocchi, violino e voce, e Alessandro Sicardi alla chitarra, in veste di simpatici topini, hanno raccontato con pungente ironia le dinamiche urbane e le contraddizioni umane. Uno spettacolo che ha offerto uno sguardo inedito dal basso, quello degli ultimi e degli emarginati, ma anche di chi vede nella città un luogo di incontri e possibilità, mescolando sapientemente teatro-canzone, satira e poesia.

Le canzoni originali di Marta Pistocchi, violinista, attrice comica e cantautrice, hanno dato vita a una narrazione vivace e intensa, ispirata al cabaret milanese. Tra clown teatrale e musica d’autore, Toponomastica ha saputo dunque regalare un viaggio sorprendente che invita a guardare la città, i suoi abitanti e le sue dinamiche moderne attraverso occhi nuovi, superando i pregiudizi quotidiani e lasciandosi conquistare dal fascino della loro imperfezione.

Ma le iniziative delle “Note Magiche” proseguono a pieno ritmo: assolutamente da segnare in agenda i prossimi appuntamenti di domenica 25 maggio con “Quella sagoma di Dante”, un viaggio tra musica e parole, e sabato 7 giugno con “La Cenerentola di Rossini”, un'opera lirica in due atti il cui soggetto è tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault, portata in scena tra virtuosismo e ironia.

La rassegna è finanziata dal Comune di Valdidentro, con la direzione artistica dell’Associazione Le Altre Note e il supporto di Pro Loco Valdidentro.

Programma e dettagli delle serate su valdidentroturismo.it

Ufficio Turistico Valdidentro

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore