I NUOVI ALLESTIMENTI DEL MUSEO VALLIVO DI VALFURVA

1
min di lettura

I NUOVI ALLESTIMENTI DEL MUSEO VALLIVO DI VALFURVA

Ven, 21/06/2024 - 20:24
Pubblicato in:
Cerimonia di inaugurazione e apertura straordinaria per presentare gli spazi rinnovati

Il Museo Vallivo "Mario Testorelli" di Valfurva si è rifatto il look e nel tardo pomeriggio di oggi ha aperto le porte dei suoi rinnovati locali a tutta la popolazione e all'affezionato pubblico che non ha mai fatto mancare il suo interessamento a questo piccolo gioiello etnografico.

Con il sostegno del Sistema Museale della Provincia di Sondrio, del quale il Museo Vallivo costituisce parte integrante, e con la collaborazione fondamentale e appassionata di numerosi volontari, l’idea germogliata negli anni ’70 dalla felice intuizione del maestro Mario Testorelli è oggi una delle più significative realtà culturali dell’Alta Valle e della Valtellina.

Gli ampi locali distribuiti su due piani, più il piano terra, raccontano la storia di una comunità alpina con tutto il suo carico di sobrietà, ingegnosità e oculatezza contadina; senza l’intervento del maestro Testorelli questo “piccolo mondo antico” sarebbe andato irrimediabilmente perduto, mentre oggi si tramanda alle nuove generazioni gettando un ponte tra i secoli e lasciando i visitatori con gli occhi stupiti di fronte alle ricostruzioni di vita quotidiana.  

Il Museo Vallivo è gestito dalla Cooperativa Stella Alpina a cui si affianca l’attività dell’Associazione Museo Vallivo, fondata nel 1974 e di cui fa parte l’instancabile Ilde Testorelli; le esposizioni multimediali oggi installate per questa apertura straordinaria, rendono sì omaggio alla figura del fondatore, ma dietro le quinte non si può non riconoscere il valore della donna che ha interamente condiviso i progetti di vita del marito, portandoli avanti anche dopo la sua scomparsa.

Anna