I PICCOLI DELLO SCI CLUB IN CAMMINO PER DIFENDERE IL NOSTRO CLIMA

Il team del Patagonia Store Bormio, con il suo negozio “gemello” di S. Caterina Valfurva, ha aderito all’iniziativa che il noto marchio di vestiario tecnico ha lanciato a livello europeo denominata Running Up For Air (“correre in salita per un'aria più pulita”), ovvero un’ascensione in qualunque posto (in collina, su una pista da sci, in montagna o su e giù per le scale) che – nell’arco di 24 ore – vuole unire le persone in una sfida comunitaria con l’obiettivo di percorrere più chilometri possibili in salita e raccogliere fondi da devolvere alle 18 associazioni ambientaliste in Europa che si battono per una migliore qualità migliore dell'aria.
Sono già 3 anni che questa sfida viene lanciata in Europa (mentre negli USA è nata nel 2012), dove le adesioni hanno raggiunto quest’anno quasi quota 127mila partecipanti; tra questi – grazie all’impulso di Arianna Andreola, responsabile dei punti vendita di Bormio e S. Caterina – non sono mancati i giovani dell’Alta Valle: «Infatti – racconta Arianna – abbiamo pensato di dedicare questo evento in particolar modo a loro, coinvolgendoli e facendo capire loro quanto sia importante combattere l'inquinamento atmosferico e devo dire che sono stati tutti strepitosi! Più di 40 piccoli corridori dello Sci Club Santa Caterina e dello Sci Club Bormio hanno voluto condividere con noi questa esperienza accompagnati dai loro allenatori e da alcuni adulti per un totale di 60 persone. È stato davvero un bel pomeriggio, quello trascorso tra i nostri amati sentieri, con partenza dal negozio Patagonia di S. Caterina per raggiungere l’area picnic del Ponte delle Vacche a Valfurva, attraverso percorsi differenziati in base all’età dei partecipanti. E alla fine, grandi e piccoli hanno trovato una gustosissima merenda ‘bio’ accompagnata da un piccolo show educativo condotto da Marco Galli, esperto di meteorologia, che con giochi a tema e piccoli esempi pratici ha cercato di spiegare ai ragazzi cosa è l’inquinamento atmosferico e come possiamo cercare di combatterlo!!».
Presente alla giornata anche Francesca Rastelli rappresentante di POW ITALY (Protect Our Winters), una comunità di atleti, attivisti e aziende impegnati nella tutela del clima e in particolare nell’ambiente alpino, a sostegno della quale Patagonia Bormio ha fatto una donazione spontanea a nome di tutti i partecipanti all’evento.
La sfida che Running Up For Air ha lanciato è aperta a ciascuno di noi. Quest’anno i partecipanti hanno potuto caricare il loro percorso direttamente su Strava, che ha messo a disposizione la sua piattaforma per la registrazione dei dati, mentre sul sito dedicato hwww.patagonia-rufa.com sono disponibili le relative classifiche di dislivello e i fondi raccolti da ogni partecipante, dalla somma più piccola a quella più grande, dove spunta anche qualche contributo dei nostri ragazzi (come il bravo Martino De Gasperi).
Buoni propositi per il 2023: una località come la nostra, dove la cultura dello sport è diffusissima e dove l’aria pulita è parte essenziale del nostro vivere quotidiano, non può non partecipare all’edizione 2023!
Anna
Foto: Arianna Andreola
- 104 viste