Energia, natura, scoperta e tanto divertimento: a Sondalo l’estate è sinonimo di avventura! Parte “Sondalo a tutta montagna”, l’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, per vivere esperienze indimenticabili, accompagnati dalle esperte Guide Alpine Bormio.
Parlare di sensibilizzazione è un impegno che andrebbe preso 365 giorni all’anno, affinché lo screening possa diventare una pratica davvero abitudinaria fra la popolazione. Per questo motivo ATS della Montagna ha varato per l’estate 2025 un’interessante iniziativa che vuole contribuire a diffondere le buone pratiche legate al benessere psicofisico delle persone portandole fuori dai canonici percorsi di incontro.
C’è un modo speciale per vivere la montagna: camminare passo dopo passo, lasciandosi guidare dalla bellezza dei paesaggi, dai silenzi dei boschi, dai racconti che ogni sentiero custodisce. È proprio da questo spirito che nasce il programma di escursioni estive promosso a Sondalo, nel cuore dell’Alta Valtellina, in compagnia dell’Accompagnatrice di Media Montagna Laura Besseghini.
Il Cai Valfurva torna in Piemonte per un nuovo appuntamento sulle montagne del Monviso.
Il trekking organizzato dagli amici dell'altra sezione furiccia inizia in località Pian del Re, alle sorgenti del Po, con direzione il rifugio Quintino Sella a quota 2640 metri, dove è previsto il pernottamento. L'accoglienza dei gestori è magnifica e le previsioni meteo sono ottime!
L'agricoltura di montagna fra retaggio del passato e sfide future, la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici manifesto di eccellenza e di genuinità, i risvolti economici, sociali e ambientali sono i temi al centro dell'evento che Uncem Lombardia, in collaborazione con Fondazione Fojanini e Coldiretti Sondrio, ha organizzato per venerdì 27 giugno, dalle ore 9.30, nell'ex Convento San Lorenzo, a Sondrio.
E' iniziata la stagione delle escursioni estive per il Cai Valfurva, che si apre con una passeggiata nella vicina Valcamonica. Si tratta di una meta già calendarizzata nell'anno 2024 e ripresa solo ora per non essersi potuta attuare all'epoca indicata. Il punto di partenza è stato il paese di Vione, dove sono state lasciate le auto.
Milano, 28 maggio. “Estendere a tutto il territorio lombardo la sperimentazione positiva effettuata a Bergamo del progetto BOB (Blob On Board) è importante e fondamentale, soprattutto per le aree montane, spesso svantaggiate in termini di velocità dei soccorsi, a causa della morfologia propria del territorio.
Sabato 24 Maggio 2025 il Cai Valfurva aderendo ad un iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese.