(LNews - Milano, 16 nov) Una giornata interamente dedicata alla Montagna al fine di valorizzarne il territorio, chi la vive e gli imprenditori che lì hanno piantato le loro radici. A organizzarla è Regione Lombardia.
Non tutti forse sanno che le zone montuose costituiscono il 41% del territorio lombardo, con una percentuale di poco inferiore alla pianura (circa il 47%), mentre il restante 12% della regione è in zona collinare.
Nella splendida cornice di Piazza Città di Lombardia a Milano, si svolgerà una giornata interamente dedicata
La spolverata di neve e i primi sentori dell’inverno non fermano gli amici del Cai Valfurva né li fa desistere dal piacere di fare escursioni. Approfittando dell’intraprendenza del Cai di Teglio, il gruppo capitanato da Luciano Bertolina si è portato a Prato Valentino, bellissimo balcone panoramico sopra Teglio, per raggiungere il passo Meden e l’omonima capanna recuperata dai soci tellini. Qui passa anche il Sentiero Italia e il confine con la Svizzera è vicinissimo.
Sondrio, 30 ottobre 2023 - Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare a una
misura fondamentale per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, colmando una lacuna
normativa ed affrontando le differenze territoriali. La legge mira ad una definizione chiara di montagna, che
rappresenta oltre il 35% del territorio nazionale, ed a superare gli squilibri economici e sociali attraverso
misure che assicurino il riconoscimento, la promozione, la valorizzazione e la tutela della peculiarità di
La Capanna Meden prende forma. Dopo un'estate lavorativa a pieno regime, con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di tirare le somme sul progetto finanziato dalla Fondazione Pro Valtellina e portato avanti con determinazione dal Club Alpino Italiano della sottosezione di Teglio che, da anni, sognava di realizzare questo importante punto di appoggio a partire dalle mura perimetrali dell’ex ricovero del Regio Genio Militare situato sul Passo Meden, a 2400 metri di altitudine, tra il confine italo-svizzero.
La zona dell'alto Lario offre escursioni di grande bellezza e molto suggestivi, con la presenza del lago sullo sfondo; il Cai Valfurva lo sa bene ed ogni anno programma una gita in zona. Per il 2023 la meta fissata è stato il monte Berlinghera e in successione il Resegone, con pernottamento ai Piani dei Resinelli.
Bormio, 12 ottobre 2023 - Braulio, l’amaro invecchiato in botte e custode dei profumi e dei sapori della Valtellina, annuncia oggi la riapertura di Capanna Dosdè, un’icona per gli amanti della montagna e per gli escursionisti, nel cuore pulsante del suo territorio di origine.
(LNews - Milano, 03 ott) Approvato dalla Giunta Fontana l'Accordo Locale Semplificato per la realizzazione della nuova 'Ferrata Jacopo Compagnoni', in Comune di Valfurva (SO), con vista sull'anfiteatro del Ghiacciaio dei Forni.
Il trekking autunnale del Cai Valfurva si è svolto quest’anno nella zona del Gargano e delle Isole Tremiti. 41 i partecipanti che hanno aderito alla proposta e dal 23 al 30 settembre hanno vissuto una settimana di trekking, di cultura e di scoperta tra alcune delle zone più belle d’Italia, senza farsi mancare qualche contrattempo meccanico che ha costretto a una sosta improvvisata a Spilamberto, il paese emiliano dell’aceto balsamico.