Cronaca

LNews-LIVIGNO/SO, ASSESSORE TERZI: REGIONE CONFERMA IMPEGNO DA 13 MILIONI DI EURO PER GALLERIE PARAVALANGHE LUNGO IL PASSO FORCOLA

(LNews – Milano, 5 ago) Regione Lombardia conferma lo stanziamento di 13 milioni di euro per realizzare a Livigno (SO) tre tratti di gallerie paravalanghe lungo la strada comunale per il Passo Forcola.

SANITÀ E OLIMPIADI MILANO-CORTINA, ASSESSORE BERTOLASO: DA REGIONE 50 MILIONI DI EURO PER ASST NIGUARDA, VALTELLINA E ALTO LARIO E AREU

(LNews - Milano, 5 ago) Uno stanziamento di 50 milioni di euro per il potenziamento del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, per l'Asst Valtellina e Alto Lario, per AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e per la realizzazione di nuove strutture decentrate sul territorio sia della provincia di Sondrio nell'area metropolitana di Milano in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso.

PD della provincia di Sondrio in Piazza a Sondrio e a Morbegno per raccogliere le firme per il Referendum contro l’autonomia differenziata

Sabato 3 a Sondrio in Piazza Campello e sabato 17 agosto a Morbegno in Piazza Sant’Antonio, la Federazione provinciale del PD torna in piazza per raccogliere firme a favore della istituzione di un referendum contro la legge sull'autonomia differenziata.

"Chiediamo di abrogare la legge perché non solo crea squilibri all'interno del Paese, aumentando i divari e danneggiando i territori, ma penalizza i comuni, frena lo sviluppo e colpisce l'istruzione e la sanità, oltre che togliere uguaglianze nei servizi per i cittadini.

AL VIA IL PRIMO SCREENING DELLA STABILITÀ DI BIVACCHI E RIFUGI ITALIANI OLTRE I 2800 METRI DI QUOTA

Milano, 29 luglio 2024,

 

Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine.