Liquid Factory porta in Valtellina dieci giovani imprenditori da quattro continenti
Sondrio, 22 ottobre 2025
Per il secondo anno consecutivo, la Valtellina si conferma terra di
innovazione e futuro. Dopo il successo del primo batch, Liquid Factory, la “fabbrica di startup”
nata in partnership con Banca Popolare di Sondrio (Gruppo BPER), annuncia le quattro nuove
startup del batch 2025, selezionate fra 547 candidature da 38 paesi. Dieci giovani imprenditori
provenienti da tre continenti svilupperanno nei prossimi mesi le loro startup innovative tra le
montagne valtellinesi.
Il nuovo gruppo rappresenta un mosaico di culture e competenze: tre italiani, tre spagnoli, tre
provenienti dal Medio Oriente (due dall’Egitto e una dal Libano) e uno dagli Stati Uniti. Tutti
uniti da un obiettivo comune: creare imprese globali a partire dalla Valtellina, lavorando fianco a
fianco con il team di Liquid Factory.
“Noi non esportiamo talenti, li importiamo”, spiega Fabrizio Capobianco, Partner di Liquid
Factory. “Il nostro modello porta in Valtellina giovani imprenditori da tutto il mondo, che
costruiscono qui le loro startup. È un modo diverso di pensare l’immigrazione: non solo accogliere
persone, ma importare conoscenza, innovazione e futuro.”
Le quattro startup del batch 2025 portano il nome di quattro passi alpini di collegamento con la
Valtellina e saranno operative nei prossimi mesi negli spazi messi a disposizione dalla banca presso
Palazzo Lambertenghi in Piazza Garibaldi n. 5 a Sondrio:
• Liquid Spluga – Hamad Shokr + Ibrahim Goda (Egitto) – Sistema di gestione energetica
basato su Intelligenza Artificiale. Nato dalla visione di ottimizzare il modo in cui
produciamo e consumiamo energia, rappresenta un passo verso un futuro più intelligente
e sostenibile.
• Liquid Mortirolo – Pablo Martin + Giacomo Mazzotti (Spagna/Italia) – Intelligenza Artificiale
per il futuro della ricerca medica. Per ripensare il modo in cui gli scienziati scoprono e
validano nuove intuizioni, accelerando scoperte che possono cambiare la vita delle
persone.
• Liquid Stelvio – Giacomo Cozzio + Mira Debs + Miguel Castellano (Italia/Libano/Spagna) –
Una piattaforma di Intelligenza Artificiale che crea scenari finanziari sintetici. Aiuta
istituzioni e investitori a modellare il futuro, gestire il rischio e prendere decisioni
migliori in scenari complessi.
• Liquid Gavia – Andrea Quattrocchi + Scott Mongold (Italia/USA) – Intelligenza Artificiale
per la performance neuro-muscolare e la longevità. Unendo neuroscienze, biomeccanica e
machine learning per estendere i limiti del potenziale umano.
Ancora una volta, Liquid Factory dimostra che la Valtellina può essere un ponte tra le Alpi e il
mondo: un luogo dove il talento globale trova spazio, visione e concretezza per costruire il futuro.
Per ulteriori informazioni sul programma di accelerazione e sulle iniziative future, visita
www.theliquidfactory.com
- Ufficio Stampa Liquid Factory -
- 8 viste