Arianna Fontana torna alle origini: l'Esperienza Airbnb che ha fatto innamorare i fan della Valtellina

1
min di lettura

Arianna Fontana torna alle origini: l'Esperienza Airbnb che ha fatto innamorare i fan della Valtellina

Gio, 11/09/2025 - 18:24
Pubblicato in:
La leggenda dello short track ha accompagnato sei fortunati ospiti alla scoperta della sua terra natale, tra bike tour panoramici e sapori autentici

Berbenno di Valtellina, 11 settembre 2025 - Undici medaglie olimpiche al collo, cinque
partecipazioni ai Giochi Invernali e il record di atleta italiana più premiata di sempre. Eppure, lo scorso
6 settembre, Arianna Fontana ha indossato i panni della semplice "ragazza di montagna" che
conosce ogni sentiero della sua Valtellina.
L'occasione è stata una delle nuove Esperienze Airbnb pensate per avvicinare i fan agli atleti di
Milano Cortina 2026: sei ospiti selezionati hanno pedalato insieme alla campionessa lungo i sentieri
panoramici di Polaggia, nel cuore delle Alpi valtellinesi.
Il lato umano della campionessa
"Condividere la mia Valtellina con gli ospiti è stato speciale", racconta Arianna. "Pedalare insieme tra
le montagne dove sono cresciuta e far conoscere i sapori autentici del territorio mi ha ricordato perché
amo così tanto questo luogo. Vedere l'entusiasmo negli occhi dei partecipanti ha confermato che lo
sport può davvero diventare un ponte che unisce le persone."
Durante il tour, Fontana si è raccontata senza filtri: dalle tecniche di allenamento ai momenti di
difficoltà, dalle vittorie più emozionanti ai progetti per Milano Cortina 2026, dove gareggerà sia nello
short track che nel long track.
"Un'esperienza autentica, in un clima amichevole e coinvolgente", conferma Simone Mignoni, uno dei
partecipanti. "Arianna si è raccontata con grande genuinità, permettendoci di conoscere la persona
oltre l'atleta, quasi come tra amici."

Turismo sportivo e valorizzazione del territorio
L'esperienza ha saputo valorizzare anche le bellezze meno note della Valtellina, dimostrando come i
luoghi di origine degli atleti possano diventare destinazioni turistiche alternative.
"Sono valtellinese e conoscevo già bene questi luoghi", sottolinea Valeria Puca, altra partecipante,
"ma viverli in questo contesto, insieme ad Arianna Fontana e a persone nuove, è stato davvero unico.
In un tranquillo sabato abbiamo intrecciato passioni, esperienze comuni e momenti speciali da portare
con noi per sempre."
La giornata si è conclusa con un pranzo in un ristorante locale, con un menù selezionato
personalmente dall'atleta per far scoprire i sapori autentici della tradizione valtellinese, completando
un'esperienza che ha unito sport, natura e gastronomia.
L'iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di Airbnb per le Olimpiadi 2026: trasformare i
campioni in "ambasciatori del territorio" e promuovere un turismo diffuso che vada oltre le tradizionali
mete sciistiche, creando un ponte inedito tra sport d'élite e turismo di prossimità.

Yuri Polverino 
Manuela Cera 
Roberta Tirinato 
Marta Levo 

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore