Festival LeAltreNote 2025

Cinque eventi con le note e le emozioni dei grandi classici, del jazz e dei linguaggi contemporanei.
Mercoledì 13 agosto 2025, ore 21.00
Bormio, Chiesa della Collegiata
“Dialoghi notturni”
Iuliia Bossert violoncello
Elia Senese Maestro concertatore - violino
Orchestra da Camera Valtellinese
Musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Benjamin Britten, Samuel Barber, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič.
Con il concerto intitolato “Dialoghi notturni”, mercoledì 13 agosto è in scena alla Chiesa della Collegiata di Bormio l’Orchestra da Camera Valtellinese, formazione di soli strumenti ad arco che riunisce musicisti provenienti dal territorio della provincia di Sondrio e giovani formatisi nei conservatori lombardi. Alla guida dell’ensemble nel ruolo di maestro concertatore ci sarà il violinista Elia Senese e come solista la violoncellista Iuliia Bossert, musicisti dalle intense carriere concertistiche, molto attivi sia dal punto di vista artistico sia da quello didattico. Per l’occasione sarà presentato un programma di raffinata maestria cameristica, un momento di incontro tra sensibilità, culture e territori che consente di ritrovare celebri capitoli del repertorio ottocentesco e novecentesco, un viaggio nel mondo della musica per orchestra d’archi che prevede il Notturno per violoncello e archi op. 19 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, la Simple Symphony op. 4 per archi di Benjamin Britten e il celeberrimo Adagio per archi op. 11 di Samuel Barber. Conclude questo intenso percorso d’ascolto la Sinfonia da camera in do minore op. 110a di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, uno dei maggiori compositori novecenteschi di cui quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della morte.
Giovedì 14 agosto 2025, ore 17.00
Valdidentro, Hotel Alpen
“Contaminazioni in Blue”
Kanejo Brass Quintet
Musiche di Johann Sebastian Bach, Patti Page, Leonard Bernstein, Gerardo Matos Rodriguez.
Il concerto prevede la consumazione obbligatoria.
Guidati da Denis Salvini, tornano al Festival i musicisti del Kanejo Brass Ensemble in formazione di quintetto: Alessio La Chioma e Valentino Trotti trombe, Denis Salvini corno, Marco Romele trombone e Paolo Strabla tuba. All’Hotel Alpen di Valdidentro proporranno un programma che spazia tra autori di diverse epoche e stili, in un brillante labirinto di suoni, suggestioni e linguaggi musicali.
Sul leggio pagine celebri insieme ad altre di più rara esecuzione ma di sicuro effetto e coinvolgimento, all’insegna della sorpresa e della volontà di lasciare trasportare sulle onde di trascinanti melodie. Tra i brani della variegata scaletta, si spazia dall’America di Patti Page con Just a closer walk, di Leonard Bernstein con I Feel Pretty & America e di William Krell con Mississipi Rag al Messico di Consuelo Velazquez Torres con Besame Mucho e al Sudamerica di Gerardo Matos Rodriguez con La cumparsita, celebre brano di tango che conclude questo fascinoso viaggio musicale tra differenti epoche e latitudini.
Venerdì 15 agosto 2025, ore 11.30
Valdidentro, Rifugio Conca Bianca
“La flute à travers le violon”
Francesco Parrino violino
Stefano Parrino flauto
Musiche di W. A. Mozart, Béla Bartok-Danilo Kaddouri, Alessandro Rolla, Paolo Gasparin.
Con sguardo sempre attento ai temi dell’ambiente e alle sue fragilità, ogni anno il Festival porta l’emozione della musica in contesti naturali di grande bellezza, dove lo sguardo si allarga sui panorami incantevoli delle alte vette alpine. Per il concerto di Ferragosto al Rifugio Conca Bianca di Valdidentro si esibiranno in duo Francesco Parrino al violino e Stefano Parrino al flauto, artisti che da sempre condividono una profonda visione artistica che al rigore interpretativo combina costantemente spirito di ricerca e volontà di approfondimento, con particolare attenzione a partiture di rara esecuzione e nuove composizioni. In un raffinato dialogo tra flauto e violino, i due musicisti presenteranno un fascinoso programma che dal repertorio classico arriva al contemporaneo, con in apertura una trascrizione da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e a seguire pagine di autori italiani coevi al genio di Salisburgo. Il concerto, che si conclude con Variazioni su un tema di Rota del compositore Paolo Gasparin, classe 1978, brano dedicato al Duo e che rievoca il mondo delle indimenticabili musiche di Nino Rota, è arricchito dalla prima esecuzione assoluta del lavoro di Danilo Kaddouri Pezzi da Mikrokosmos di Béla Bartók.
Sabato 16 agosto 2025, ore 21.00
Tresivio, Palazzo Comunale
“My Way”
Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia
Musiche di Giuseppe Verdi, Karl Jenkins, Nino Rota, Ennio Morricone.
Sabato 16 agosto, nella storica cornice del Palazzo Comunale di Tresivio, torna protagonista l’Ensemble di trombe Friuli Venezia Giulia, formazione guidata dal direttore artistico Giovanni Vello e composta da musicisti dalle lunghe e ampie attività concertistiche con maestri di fama internazionale. Intitolato “My Way”, il concerto vedrà l’Ensemble impegnato in una scaletta di brani arrangiati per ensemble di trombe, un incontro di linguaggi espressivi tra inaspettate rivisitazioni e coinvolgenti suggestioni sonore che si apre con il celeberrimo Dies Irae dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi e prosegue con brani del compositore gallese Karl Jenkins (Palladio), di Nino Rota (La Strada), con due lavori del compositore, direttore d’orchestra e trombonista olandese Johan de Meij, classe 1953, con Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone e, in conclusione di questo brillante e dinamico programma, con l’indimenticabile My Way di Claude François, resa celebre in tutto il mondo da Frank Sinatra.
Domenica 17 agosto 2025, ore 21.00
Aprica, Auditorium
“Classicamente jazz”
Quartetto Eccentrico
Massimo Ghetti flauto Alan Selva clarinetto Javier Adrian Gonzalez fagotto Arcangelo Neri batteria.
Musiche di George Gershwin, Duke Ellington, Thelonius Monk, John Coltrane, Chick Corea.
Un programma ad ampio raggio che offre una visione classica delle più importanti composizioni del jazz. È il concerto “Classicamente jazz” che vede protagonista all’Auditorium di Aprica il Quartetto Eccentrico, con Massimo Ghetti al flauto, Alan Selva al clarinetto, Javier Adrian Gonzalez al fagotto e Arcangelo Neri alla batteria, gruppo che nasce dalla naturale evoluzione del Trio Eccentrico, formazione che affronta con plastica versatilità trascrizioni che incrociano diversi stili e repertori. In un vivace crocevia di autori, arrangiamenti e sensibilità artistiche, il concerto offre l’opportunità di ritrovare, pagina dopo pagina, diversi capitoli fondamentali della storia del jazz e riscoprirli con luce nuova, attraverso originali e inattese rivisitazioni. Tra i numerosi brani in scaletta, si potranno ascoltare The Man I Love e Summertime di George Gershwin, In a sentimental mood e Caravan di Duke Ellington, Night in Tunisia di Dizzy Gillespie, Round Midnight di Thelonius Monk, Hymn to freedom di Oscar Peterson, Habanera di Paquito D’Rivera e molti altri.
- 28 viste