Lo scorso weekend del 5 e 6 ottobre, la città di Chiavenna è stata il palcoscenico di un evento di grande rilievo: l’undicesima edizione del “Dì de la Brisaola”, un’occasione che ha celebrato un connubio speciale tra la tradizionale brisaola artigianale della Valchiavenna e un prodotto di eccellenza mondiale come il Parmigiano Reggiano.
La Valchiavenna ha chiuso come meglio non avrebbe potuto la lunga stagione degli eventi con un'edizione del Dì
Con il primo weekend di ottobre, a Chiavenna torna il Dì de la Brisaola, che unisce enogastronomia, tradizione, cultura e musica. Giunto alla sua undicesima edizione, l'evento, ideato e organizzato dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, è riuscito nel duplice intento di valorizzare il salume tipico prodotto artigianalmente e di rendere attrattiva la città con un numero sempre maggiore di partecipanti, perlopiù provenienti da fuori provincia. L'appuntamento è per domenica 6 ottobre, a partire dalle ore 10.
Con i suoi 20 itinerari, i 300 chilometri di piste, le 50 aree di sosta e i 10 punti di noleggio, la Valchiavenna si è affermata negli anni quale meta p
Un successo che si misura con i numeri e con il gradimento: il Comitato che l'ha organizzata archivia la 64esima edizione della Sagra dei Crotti, l'ultima prima del rinnovo dei componenti, con la soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo, auspicato vent'anni fa, di alzare il livello qualitativo, puntando sull'offerta di piatti e di prodotti tipici, sulla promozione del territorio attraverso i percorsi e sulla valorizzazione dei crotti.
La scenografia delle antiche corti, la maestria dei produttori artigiani: il bello e il buono di Chiavenna nel Dì de la Brisaola, la manifestazione ideata nel 2011 dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, cresciuta negli anni fino ad affermarsi come l'appuntamento clou dell'autunno, in programma il primo weekend di ottobre. Dopo i due weekend della Sagra dei Crotti e le giornate del Wine Festival, Chiavenna, Città Slow e Bandiera arancione, accende i riflettori sul suo salume tipico prodotto da abili artigiani, oggi come nel passato.