A CAMPODOLCINO L'EVENTO PER CHI LEGGE E PER CHI SCRIVE: IL 20 LUGLIO LA PRIMA EDIZIONE DI "LIBRI IN VALLE"
Il piacere della lettura e il fascino della scrittura, la sensazione di ritrovare sé stessi tra le pagine, l'emozione di una st
Il piacere della lettura e il fascino della scrittura, la sensazione di ritrovare sé stessi tra le pagine, l'emozione di una st
Il patrimonio storico-artistico e le bellezze naturalistiche, i sapori e i saperi: c'è tutto il bello e il buono della Valchiavenna nel servizio girato dalla troupe della Rai che andrà in onda il 21 luglio nella puntata di Linea Verde Estate, versione vacanziera della popolare trasmissione. Una grande opportunità per la valle, l'ennesima per mostrarsi al pubblico di tutta Italia. Il supporto logistico nei sopralluoghi e durante le riprese è stato garantito dal Consorzio Turistico Valchiavenna e dal Location Manager Juri Baruffaldi.
11 luglio 2024 – Il conto alla rovescia prosegue e la “Notte bianca” è sempre più vicina.
L'alta Valle Spluga, ancora parzialmente innevata a testimonianza di un lungo inverno, riapre le porte ai turisti internazionali con il ritorno del progetto Info Point Montespluga, offrendo ora servizi di informazione e momenti di formazione durante l'estate.
Valchiavenna Vacanze periodico di informazione turistica: è disponibile presso tutti gli uffici turistici della Valchiavenna il nuovo numero estate 2024.
Un numero interamente dedicato alla scoperta di alcune delle più suggestive destinazioni del territorio. Angoli noti o sconosciuti, a cui affidare il ricordo di sguardi intensi, abbracci interminabili o semplicemente di silenzi contemplativi.
Nelle pagine del magazine, abbiamo selezionato alcune mete incantevoli, punti più belli dai quali poter apprezzare panorami suggestivi, da soli o in compagnia.
La musica e la cultura dell'antico popolo dei Celti rivivono, sabato 6 e domenica 7 luglio, a Campodolcino, con l'edizione 2024 di "Spluga Celtica", il festival che per due giorni trasforma il paese della Valle Spluga nell'antica Tarvessedum, "Carro del toro",
il nome gaelico con il quale era conosciuta nell'antichità da chi attraversava le Alpi. La zona Acquamerla, un contesto naturale di rara bellezza, accompagnerà i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire come vivevano e come mangiavano i Celti,
Una visita guidata che diventa più coinvolgente per i turisti stranieri, le bellezze artistiche e architettoniche che si rivelano non soltanto nella loro bellezza estetica ma anche nella loro storicità. È la tecnologia ad ampliare gli orizzonti culturali grazie all'app di Palazzo Vertemate Franchi che proprio nei giorni scorsi è stata rilasciata negli store, sia per IOS che per Android.
Si è tenuta lo scorso fine settimana, dal 21 al 23 giugno 2024, nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Città Sant'Angelo (Pescara), l'annuale assemblea di Cittaslow International, che ha coinciso con il 25° anniversario dell'Associazione.
All'evento hanno partecipato oltre 200 sindaci appartenenti alla rete internazionale delle cittaslow, provenienti da paesi come Corea, Cina, Islanda, Canada, Croazia, Francia, Inghilterra, Taiwan, Turchia, Cipro, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Polonia.
26 giugno 2024 – Le sette note protagoniste dell’estate con
Gare, eventi non competitivi, iniziative e servizi. La lunga estate della bicicletta sta per iniziare
e la Valchiavenna è pronta ad accogliere turisti ed escursionisti con un'offerta ricca e diversificata coordinata dal Consorzio Turistico Valchiavenna.
Si comincia sabato 22 e domenica 23 giugno con il Triathlon delle Amarene, gara non competitiva a squadre organizzata dall'Us Chiavennese:
nuoto, nella piscina di Chiavenna, corsa e ciclismo, verso il borgo di Uschione, tre discipline e tre atleti, nati a partire dal 1° gennaio 2007.