Si è chiusa con l’assegnazione dei titoli tricolori overall la due giorni dei Campionati Italiani Assoluti di short track. Sul ghiaccio del PalaTazzoli di Torino – nella rassegna organizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio in collaborazione con il team padrone di casa, la ASD Velocisti Ghiaccio Torino – si sono imposti Pietro Sighel al maschile ed Elisa Confortola al femminile.
A Seoul (Repubblica di Corea) si sono chiusi i Mondiali di short-track su singole distanze.
Nel Mokdong Icerink la giornata conclusiva della manifestazione ha visto il conferimento di cinque titoli, i 1.000 metri di ambedue i settori e le tre staffette (maschile, femminile, mista).
Tra venerdì e domenica, il Mokdong Ice Rink di Seoul ospiterà i Campionati mondiali di short-track.
In vista del principale appuntamento della stagione 2022/2023, il direttore tecnico Kenan Gouadec, che sarà coadiuvato in Corea dagli allenatori Derrick Campbell e Nicola Rodigari, ha selezionato dieci atleti.
42 sono le medaglie conquistate complessivamente dalla Bormio Ghiaccio sulla pista di casa durante i Campionati Italiani appena conclusi: una cifra che fa impressione, al di là delle numerose distanze e categorie presenti. Ancor più, se si pensa alla piccolezza della nostra realtà rispetto a società che operano in città metropolitane e che hanno numeri e possibilità sicuramente maggiori (anche dal punto di vista economico).
Sempre in pista – è proprio il caso di dirlo – gli atleti della Bormio Ghiaccio e i loro accompagnatori: le competizioni (e le relative trasferte) si susseguono una dopo l’altra ed è tutto un trottare di palaghiaccio in palaghiaccio.
Un podio centrato e due sfuggiti per poco. La Nazionale italiana di short track guidata dal direttore tecnico azzurro Kenan Gouadec e dagli allenatori Nicola Rodigari e Derrick Campbell conquista una top 3 anche nella sesta e ultima tappa stagionale di Coppa del Mondo chiudendo con sette podi complessivi la stagione del circuito internazionale.
Ha preso il via a Dordrecht la sesta e ultima tappa stagionale di Coppa del Mondo di short track.
Con l’Olimpiade dei record di Pechino 2022 ormai alle spalle, la prima stagione del quadriennio di Milano Cortina 2026 non solo ha confermato il trend positivo di podi e vittorie, ma ha addirittura regalato sin qui risultati ancora migliori al ghiaccio azzurro.