In data odierna il Prefetto di Sondrio, Roberto Bolognesi, ha presieduto, presso la sede della Camera di Commercio, un incontro illustrativo per la presentazione dei lavori di manutenzione e ammodernamento che stanno interessando la linea ferroviaria che collega la Città di Milano con la provincia di Sondrio, nel tratto Colico - Tirano.
Raccogliere 90 mila euro sul territorio per ottenerne altrettanti da Fondazione Cariplo e finanziare le nuove azioni inserite nel progetto ProPositivi, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Pro Valtellina, con il consorzio di cooperative sociali Sol.Co Sondrio quale principale interlocutore. Il rafforzamento e l'ampliamento del progetto iniziale, lanciato a febbraio, che si riassume nel titolo "Produciamo valore per il territorio", prevede tre linee di intervento.
Nella mattinata odierna, presso la Camera di Commercio di Sondrio, si è svolta una riunione di carattere informativo, indetta dal Prefetto di Sondrio, per affrontare le tematiche inerenti l'attuale situazione del trasporto ferroviario nella nostra provincia.
Mercoledì 29 novembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione di Sondalo ha promosso una nuova iniziativa di sensibilizzazione, beneficenza e convivialità: la Cena in rosso, svoltasi nella splendida location liberty del centro APF Vallesana.
“Non collegi, ma case!”. Sorretta da questo semplice, ma solido principio, Margherita Tonoli fondò nel Natale del 1908 la “Piccola Opera per la salvezza del Fanciullo”, con lo scopo di dare una famiglia a chi non ce l’ha, mediante progetti di accoglienza comunitaria. Dalla società milanese alle prese con la miseria generata dai processi di industrializzazione ai giorni nostri è passata molta acqua sotto i ponti, ma – purtroppo – il fenomeno della fragilità di minori e famiglie è una realtà ancora dolorosamente presente.
Il mondo del volontariato è una realtà che in Valtellina ha trovato terreno fertile e nonostante le sempre maggiori difficoltà che lo incalzano, è ancora in grado di esprimere valori ed esempi di cui tanti possono beneficiare.
Il clima che avvolge la prossima assemblea dei soci della Società per Azioni S.E.C.A.M.
Roma, 1 dicembre 2023 – Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032, che prevede in Lombardia un investimento di 1,3 miliardi di euro, è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi a Milano tra Terna e la Regione Lombardia a cui hanno partecipato l’Assessore con delega alle Risorse Energetiche Massimo Sertori, l’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, l’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi e l’Asses