Prorogato al 31 luglio il termine per l’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche
È stato prorogato al 31 luglio 2023 il termine per l’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011
È stato prorogato al 31 luglio 2023 il termine per l’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011
Alla vigilia dei suoi primi cinquant'anni, che ricorreranno nel 2024, la Radioterapia oncologica dell'Ospedale di Sondrio conferma con i numeri la sua attrattività sia nei confronti dei pazienti valtellinesi che provenienti da fuori provincia e da fuori regione: nei primi cinque mesi del 2023 il fatturato è salito di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quasi 2,2 milioni di euro contro 1,5, per un totale di quasi 10 mila prestazioni. Per la prima volta sono stati superati i 250 casi trattati, per un dato complessivo che a fine anno oltrepasserà la soglia di 500.
(Sondrio, 7 luglio 2023) - Aiuti alle famiglie per sostenere le spese scolastiche, un'iniziativa già sperim
(LNews - Milano, 06 lug) Gli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, con delega ai Rapporti con la Confederazione elvetica) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), hanno partecipato, a Chiavenna (Sondrio), all'evento conclusivo del progetto Interreg Italia-Svizzera 'OMNI-BUS 4.0'.
Il Gruppo Consiliare del PD ha presentato due interpellanze con primi firmatari Michele Bernardi e Roberta Songini, rispettivamente in merito all'utilizzo dell'auditorium Torelli e alla vegetazione nel torrente Mallero
Grazie a una fattiva collaborazione tra i Comuni dell'Alta Valtellina, la Comunità Montana, l’Agenzia TPL di Sondrio, la Società Multiservizi Alta Valle, l’Automobilistica Perego e CTB Cooperativa Trasporti Bormio, con la preziosa partecipazione del consulente Massimo Veneroni, il 24 giugno è partita la nuova linea sperimentale A401 “Azzurra” che da Cepina, lungo il fondovalle di Valdisotto, passando per Bormio, raggiunge i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi.
Il Coordinamento dei Comitati del Grande Idroelettrico dell’Arco Alpino e Appennini, che da anni opera in sinergia con molti comitati locali e cittadini in merito al rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche, da anni si batte affinché i bandi di gara si svolgano al più presto secondo il modello pubblico-privato, dapprima affidando delle concessioni a società totalmente pubbliche – che devono essere rappresentative dei territori interessati, tramite provincie e comuni – e poi mettendo a gara la scelta