Cronaca

Internazionalizzazione: progetto di business matching con incontri on line e in presenza

Danimarca, Turchia e Area del Golfo sono i mercati verso i quali è indirizzato il progetto di business matching messo a punto dalla Camera di Commercio di Sondrio, con il supporto di Promos Italia, rivolto alle piccole e medie imprese dei settori food, wine, macchinari e automazione, automotive e componentistica, chimica, plastica, biomedica e farmaceutica, costruzioni e materiali edili, tecnologie e innovazione.

Gaza brucia: sciopero e mobilitazione venerdì 19 settembre per fermare l’invasione

Sondrio, 17 settembre 2025 – Indetta dalla Cgil una giornata di mobilitazione nazionale venerdì 19 settembre.
Anche a Sondrio, come in tutta la Lombardia, proclamato uno sciopero di 4 ore a fine turno in tutti i settori privati (esclusi quindi i settori pubblici regolamentati dalla legge 146/90) e manifestazioni per la stessa giornata.
Una mobilitazione indetta per le seguenti ragioni:
• la condanna dell’invasione di Gaza dell’esercito israeliano e del genocidio del popolo palestinese;

Sponda Orientale del Lago di Como e Camera di Commercio. Insieme al TTG Travel Experience 2025 di Rimini con il nuovo brand

I Comuni di Colico, Dorio, Dervio, Bellano, Varenna, Perledo, Lierna, Mandello del Lario e Abbadia Lariana parteciperanno, per la sesta volta consecutiva, alla 62ª edizione del TTG Travel Experience, il più importante marketplace del turismo in Italia, organizzato da Italian Exhi

A2A HA PRESENTATO IL DECIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Sondrio, 12 settembre 2025 – È stata presentata oggi dal Presidente di A2A Roberto Tasca e 
dall’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini la decima edizione del Bilancio di 
Sostenibilità Territoriale di Valtellina e Valchiavenna che rendiconta le prestazioni ambientali, 
economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi 
anni.
«In Valtellina e in Valchiavenna abbiamo le nostre radici: territori storici nei quali continuiamo a 

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

Congiuntura economica, secondo semestre 2025: segnali contrastanti dai settori

Dinamica positiva per artigianato e servizi, in rafforzamento rispetto alla media regionale, flessione per l'industria, commercio in recupero. I dati relativi al secondo trimestre del 2025, in provincia di Sondrio, delineano un quadro congiunturale con andamenti differenziati tra i principali settori produttivi, con un cauto ottimismo per le prospettive future. «La fotografia che emerge dall'analisi dei dati è articolata, differenziata tra i comparti – sottolinea la presidente Loretta Credaro: le dinamiche positive di alcuni si contrappongono alle problematiche evidenziate da altri.

Riapre il recapito SICET a Sondrio

Il SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) comunica la riapertura del recapito 
presso la sede CISL di Sondrio. 
A partire dal giorno 18/09/2025 ogni giovedì dalle ore 9.30 alle 12.00, sarà attivo uno 
sportello su appuntamento (prenotazioni al numero 0342 527811, tasto 0). 
Evidenziamo come, in questo periodo, è disponibile un servizio specifico di supporto 
agli iscritti – e a chi desidera iscriversi – per la partecipazione al bando aperto a Sondrio 
per l’assegnazione delle case popolari. 

IL PRIMO PRIDE DELLA VALTELLINA

Il primo Pride della Valtellina e Valchiavenna è alle porte: il 20 settembre la comunità
LGBTQIA+ sfilerà per le strade di Sondrio. Promotore del Pride è Valtellina Arcobaleno APS, che
ha scelto di “affrontare la sfida” e dare vita a un evento storico per la provincia. E Valtellina
Arcobaleno APS non è sola: si è costituito un vero e proprio comitato Pride, sostenuto da 26
associazioni e da 85 adesioni individuali al documento politico. Tutte queste persone e realtà,
insieme, rappresentano il volto progressista e solidale delle Valli.