INCONTRO TRA ISPETTORATO DEL LAVORO E IMPRESE

1
min di lettura

INCONTRO TRA ISPETTORATO DEL LAVORO E IMPRESE

Lun, 20/10/2025 - 14:23
Pubblicato in:

20 ottobre 2025 – Le novità introdotte dall’accordo Stato-Regioni 2025 in materia di formazione obbligatoria sono state esaminate nel corso dell’incontro organizzato dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio assieme all’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio. Lavoro minorile, apprendistato, tirocini, lavoro nero gli altri temi affrontati. L’importante momento di confronto si è tenuto giovedì 16 ottobre a Sondrio, nella Sala assemblee dell’associazione imprenditoriale.

L’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio era presente con Stefano Mainetti, Responsabile del processo di vigilanza, e l’Ispettrice del lavoro Candida Stefania Fasano: nei loro interventi, entrambi hanno fornito un quadro aggiornato sulle norme che regolano i rapporti tra imprese e collaboratori. Un incontro informativo, dal taglio decisamente pratico, molto apprezzato dai presenti: commercianti, imprenditori del settore turistico, professionisti addetti alla gestione del personale e rappresentanti del mondo sindacale.

«Crediamo in queste iniziative – spiega Maurizio Canova, direttore dell’Unione CTS – e ringraziamo l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio per la disponibilità dimostrata. È per noi importante offrire ai nostri associati tutti gli strumenti per poter essere aggiornati su tutte le novità che riguardano il mondo del lavoro».

Nel corso dell’incontro è stato ribadito il ruolo chiave delle associazioni imprenditoriali, come l’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, che tutti i giorni sono punto di riferimento per le imprese attive sul territorio. Il momento di confronto si è concluso con le domande giunte dalla platea alla quale hanno risposto gli esperti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio e Serena Colonna, responsabile dell’Ufficio paghe dell’Unione CTS.

Resp. Ufficio Stampa Unione CTS Sondrio | Andrea Scala

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore