Giovani generazioni si raccontano: i podcast “FERMATA FUTURO” e “WAITING FOR PIZZA KEBAB”

Due podcast creati dai giovani per i giovani e già disponibili all’ascolto sulla piattaforma Spotify: si chiamano “Fermata Futuro” e “Waiting for Pizza Kebab” e sono nati negli scorsi mesi all’interno di due cornici progettuali che si occupano entrambe di lavorare a contatto con le nuove generazioni.
Fermata futuro
“Fermata Futuro”, fa seguito al primissimo podcast “Onde Alte”, realizzato nell’ambito dell’Informagiovani di Montagna.
Un prodotto che raccoglie le voci, le storie e i percorsi di scelta e di crescita di alcuni ragazzi e ragazze valtellinesi, da poco approdati nel mondo post diploma.
Il podcast vuole essere uno stimolo informativo e dialogico per chi sta per affrontare la fine della scuola superiore.
Sul treno che viaggia verso il futuro formativo o professionale, qual è la fermata giusta a cui scendere? Questa e tante altre le domande che i protagonisti di “Fermata futuro” si sono posti.
Hanno contribuito a scrivere questo racconto i ragazzi e le ragazze dell’Associazione “Albosaggia Giovane”, insieme ad alcuni giovani che negli ultimi anni già avevano avuto modo di condividere le proprie storie con Informagiovani di Montagna.
La sigla e le canzoni del podcast sono tratte dall’album “La scrittura della tesi” di Benedetto Longobardi.
Il podcast è stato ideato dall’Informagiovani di Montagna e realizzato all’interno del progetto “Zenith: in cerca del punto più alto per riscrivere la propria storia”, finanziato dal Bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2024/25”, in collaborazione con ANCI Lombardia, in partenariato con il Comune di Sondrio e con il supporto di CODICI Ricerche Milano.
Link all’ascolto: http://bit.ly/42znTo9
Waiting for Pizza Kebab
“Waiting for Pizza Kebab”, un titolo simbolico che getta le premesse di un prodotto volutamente ironico e leggero, ma non per questo poco profondo, fornendo uno spaccato reale su cosa significa vivere l’adolescenza oggi nell’ambiente provinciale sondriese e, più nello specifico, in un quartiere iconico come quello de “La Piastra”.
Ad oggi, sono state registrate quattro puntate, ciascuna delle quali include un’intervista ad un ospite, con il quale si cerca di approfondire un tema scelto dai ragazzi stessi: il rapporto con le educatrici, la relazione fra pari in un dibattito MASCHI vs FEMMINE, il loro rapporto con la scuola e con gli insegnanti e, infine, la musica rap.
Questa sperimentazione è stata un’occasione per rimettere sul tavolo valori quali la fiducia, l’amicizia, il credere nel futuro, l’investire nelle proprie passioni e discuterne insieme, attraverso punti di vista differenti.
“Ci siamo ripresi la voce” – ha detto uno di loro – e l’abbiamo fatto - aggiungo io – dando valore alla forma quanto al contenuto, provando a rendere udibile e visibile l’esistenza, l’essere adolescenti nel mondo di oggi.
[Estratto dall’articolo di Sondrio Today del 21/07/25]
Il podcast, realizzato grazie ai fondi del progetto “Neet in azione” con capofila la Fondazione La Rotonda di Baranzate, si è concluso nell’agosto 2025 e ha visto la collaborazione fra il Consorzio di Cooperative Sociali Sol.Co. Sondrio e lo Spazio Giovane della Cooperativa Sociale Grandangolo.
Link all’ascolto: http://bit.ly/4pxpDbg
- 3 viste