A Bianzone là giornata mondiale della salute mentale
Il Comitato Organizzativo (C . O) della Giornata Mondiale di ottobre 2025 è costituito da
Istituzioni, Enti del Terzo Settore della Provincia di Sondrio e un’ Associazione di
Promozione Sociale della Città Metropolitana di Roma. Le realtà che compongono il C .O,
di cui riportiamo le denominazioni nel riquadro al termine della comunicazione, sono
accumunate dal desiderio di contribuire al benessere delle giovani e future generazioni.
Il progetto in tappe
L’azione del 10.10.2025 è parte di una progettualità territoriale, nata da un sodalizio
storico denominato “progetto socio-culturale ed interassociativo”, a cui aderiscono le
realtà del Terzo Settore e dell’Associazionismo scientifico presenti nel C . O.
Il progetto citato ha ricevuto il patrocinio sia della Provincia che dell’Amministrazione
Comunale di Sondrio nel 2023 , il contributo storico del Consorzio dei Comuni del Bacino
Imbrifero Montano e il sostegno della Fondazione Pro Valtellina.
Quest’anno, grazie alla sinergia collegiale con l’Amministrazione Comunale di Bianzone si
è costituito il C . O della Giornata Mondiale della Salute Mondiale aperto a contributi
concreti di sostegno al progetto.
Il C . O ha elaborato un percorso costituito da tappe, di seguito riportate, a titolo
indicativo e non esaustivo. La serata del 10.10.2025 è la prima tappa e si prefigge di
condividere un approccio al tema della salute mentale utilizzando il linguaggio del
cortometraggio “OLTRE” realizzato nel territorio naturale della Provincia di Sondrio.
La serata sarà scandita da interventi competenti ed è aperta ad ulteriori contributi, come
da programma presente nella locandina /invito in allegato, che motivano il senso del
progetto, in una logica di partecipazione consapevole in contesti idonei, a partire dalla
scuola. La seconda tappa, alle scuole che ne faranno richiesta, consiste nell’avvio della
raccolta dati, in forma anonima, relativa alle reazioni provate dalle scolaresche alla visione
del cortometraggio, il tutto in un clima che favorisca la libera espressione.
La terza tappa è la condivisione pubblica dei dati emersi al fine di favorire azioni di
sostegno allo sviluppo salutare delle giovani e nuove generazioni.
Marco Francesco Doria, Coordinatore del Comitato Organizzativo
Legale Rappresentante de Il Contatto APS-ETS SEZIONE di SONDRIO DELLA
FEDERAZIONE APS - GRUPPO ITALIANO AMICI DELLA NATURA
- 6 viste