Nasce Hackathon Valtellina: innovazione, talento e territorio si incontrano il 6 e 7 giugno
È tutto pronto per la prima edizione di Hackathon Valtellina, in programma il 6 e 7 giugno 2025, un evento che promette di diventare un appuntamento fisso nel panorama dell’innovazione territoriale. L’iniziativa, ideata e promossa da XR Solution Srl Società Benefit, nasce con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per menti brillanti, creative e proattive, desiderose di contribuire concretamente allo sviluppo della propria terra.
L’Hackathon è realizzato con il supporto e patrocinio di importanti realtà accademiche, imprenditoriali e associative, tra cui: Unimont – Università degli Studi di Milano, Stiima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Le Village by Crédit Agricole, Liquid Factory di Banca Popolare di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio, Confindustria Lecco e Sondrio, Cluster TAV di Regione Lombardia, Sondrio Domani, Vision Alps, Webtek Spa SB, Autotorino Spa, Coderblock, TreeBlock e Studio Trinchera commercialisti 3.0.
Un laboratorio di innovazione per il territorio
Hackathon Valtellina è molto più di una competizione: è una vera e propria palestra di innovazione, in cui team di studenti, giovani professionisti, imprenditori e sviluppatori collaborano per ideare e prototipare soluzioni concrete a beneficio del territorio valtellinese. I partecipanti lavoreranno a stretto contatto con esperti e mentor di altissimo livello provenienti da settori strategici, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dal turismo alla mobilità, dall’agricoltura all’industria.
Il termine Hackathon nasce dalla fusione delle parole inglesi: hack (in informatica violare, attaccare) e marathon (maratona) partendo proprio dalle capacità informatiche promosse dagli hacker. Nasce nel 1999 parallelamente tra Canada e USA, il format si diffonde nel corso degli anni duemila in tutto il pianeta, diventando un’occasione promossa da varie società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software e come occasione per la creazione di gruppi di lavoro su cui molti investitori decidono di puntare per il lancio di nuovi business.
Il format è quindi studiato per valorizzare le competenze, stimolare il pensiero laterale e alimentare il lavoro di squadra, in un clima di confronto, crescita personale e contaminazione di idee in un’epoca in cui oltre all’evoluzione tecnologica ci trova a vivere una rivoluzione digitale con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale. In 48 ore si sviluppano progetti, ma soprattutto si costruiscono relazioni e visioni condivise, nella convinzione che l’innovazione nasca dalla collaborazione e dal dialogo tra mondi diversi.
Per chi ama mettersi in gioco
L’Hackathon è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco: studenti universitari, startupper, maker, freelance, creativi, designer, tecnologi e innovatori di ogni età. Un’occasione unica per apprendere, sperimentare e contribuire alla realizzazione di un futuro migliore e più sostenibile per la Valtellina.
Il team vincitore dell'Hackathon Valtellina riceverà come premio la possibilità di presentarsi ed illustrare la propria idea/progetto davanti all'importante platea dell'evento Smart Land Now che si terrà a Milano il prossimo 17 giugno 2025.
“Vogliamo costruire un ecosistema che favorisca l’incontro tra chi ha idee, chi ha competenze e chi ha visione – spiegano Mattia Pedroncelli di XR Solution e gli altri organizzatori – creando sinergie capaci di generare valore reale e duraturo per il nostro territorio.”
Un appuntamento annuale con il futuro
Questa prima edizione segna l’inizio di un percorso che punta a consolidarsi nel tempo, diventando un hub annuale dell’innovazione territoriale valtellinese. Un’opportunità concreta per fare rete, alimentare progetti ad alto impatto sociale e promuovere una cultura dell’innovazione distribuita e inclusiva.
I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni e per iscriversi: www.hackathonvaltellina.it.
- Confartigianato Segreteria -
- 11 viste