DOLOMITI 2023: VIA FERRATA AL CIVETTA
Il Cai Valfurva è rientrato dalle Dolomiti, dove nel week end del 2-3 settembre 2023 ha portato i suoi soci e simpatizzanti alle falde del monte Civetta.
Il Cai Valfurva è rientrato dalle Dolomiti, dove nel week end del 2-3 settembre 2023 ha portato i suoi soci e simpatizzanti alle falde del monte Civetta.
La tradizionale gita di Ferragosto organizzata dal Cai Valfurva ha portato 35 fra soci e simpatizzanti ai tre laghetti del Confinale. Da Santa Caterina, ritrovo per un ultimo caffè prima della partenza, tutto il gruppo si è avviato verso la malga dell'Ables e da lì lungo la valle del Pasquale sino al colle a quota 3050: un percorso non troppo impegnativo anche se, nell'ultima parte, tutto su rocce e sfasciumi. Una breve discesa di un centinaio di metri e la meta è raggiunta!
Lunedì 31 luglio 2023 il Cai Valfurva ha accompagnato in escursione i ragazzi di tutti i centri disabili dell'Alta Valtellina e del settore Special Sport US Bormiese, per una giornata vissuta pienamente nella natura e nell'amicizia. I volontari e soci del Cai Valfurva si sono prodigati nel seguire tutto il gruppo, che è rimasto entusiasta dell'esperienza e del nuovo sentiero, approntato solo di recente, che mette in collegamento il passo Gavia con il rifugio Berni, in sponda orografica destra.
Fra i tradizionali appuntamenti del Cai Valfurva non manca mai quello dedicato all’approfondimento delle tecniche alpinistiche, sempre utili per chi frequenta assiduamente la montagna.
Con la scusa della festa delle fragole in val Martello, il Cai Valfurva ne approfitta per una puntata in val Venosta a percorrere una tappa dell’Alta Via di Merano, quella della famosa “Gola dei Mille Gradini”. Dopo aver valicato lo Stelvio il numeroso gruppo lascia le auto a Rabla-Parcines per imbarcarsi con la funivia di Texel fino al Maso Giggelberg.
Come sempre, la partecipazione alle uscite del Cai Valfurva richiama un bel gruppo di persone e la mattina del 16 giugno si parte con le auto proprie in direzione del Pian delle Gorre (Chiusa di Pesio ). La salita al Rifugio Garelli è piacevole e in 2 ore e 30 di cammino, in mezzo a un folto bosco e poi un cuscino di rododendri, arriviamo alla destinazione prevista per il pernottamento. Il giorno successivo c'è in programma la salita della Punta Marguareis (mt.
Domenica 11 giugno 2023 il Cai Valfurva si è recato nella vicina Valcamonica per un'escursione in Val Paghera, con passaggio dal rifugio Sandro Occhi e salita al Lago Aviolo.
Sabato 10 Giugno 2023 il Cai Valfurva aderendo ad un iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese. La giornata di lavoro si è svolta in mattinata sul sentiero che da località Paradiso a Plaghera porta in località Sclanera.
Il Cai Valfurva aderisce alla Giornata Nazionale dei Sentieri 2023, come già da diversi anni a questa parte. La settimana prossima, dunque, è prevista l’uscita dei volontari per la manutenzione e sistemazione dei tracciati escursionistici in località Plaghera e Sclanera, in comune di Valfurva.
Nei giorni dal 23 maggio al 28 maggio 2023 si è svolto in Valfurva il corso di arrampicata sportiva per i ragazzi delle scuole elementari e medie della Valfurva e Alta Valtellina. Il corso, strutturato in 5 lezioni teorico pratiche di 2 ore ciascuna, ha visto la partecipazione di oltre 60 ragazzi che suddivisi in 2 gruppi hanno seguito con molta attenzione le istruzioni delle guide alpine; Paolo e Andrea, con il supporto di alcuni volontari della sezione Cai Valfurva.