Caivalfurva

INTRODUZIONE ALLO SCI ALPINISMO E SICUREZZA CON IL CAI VALFURVA

"Creare sensibilità e accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell'ambiente montano innevato attraverso un'adeguata informazione". Questo obiettivo, perseguito a livello nazionale dal Club Alpino Italiano, trova applicazione anche nella sezione di Valfurva, che da anni organizza lezioni teoriche e pratiche utili per la prevenzione e l'autosoccorso. Così anche per questo inverno gli "addetti ai lavori" si mettono a disposizione di soci e simpatizzanti per due giornate informative sullo scialpinismo.

Il Cai Valfurva apre la stagione dello scialpinismo, in attesa del prossimo rinnovo del Consiglio

Sono ripartite le gite di scialpinismo del Cai Valfurva, che si svolgeranno come da programma per tutto l'inverno e la primavera 2022. La prima uscita è stata effettuata nella giornata di domenica 9 gennaio 2022 sui monti di Oga Valdisotto. Dalla partenza in località Forte di Oga, il gruppo si è incamminato lungo la vecchia pista fino alla malga S. Colombano e da lì in cima al monte Masucco. Le condizioni della neve abbastanza buone hanno consentito una discesa piacevole e senza intoppi, nonostante il vento fastidioso di quota.

GITA ESCURSIONISTICA AL MOREGALLO E FERRATA DIRETTISSIMA IN GRIGNA

 

Da molti anni a questa parte è ormai abitudine per il Cai Valfurva di programmare un fine settimana nella zona montuosa del Lecchese, altrettanto bello e ricco di itinerari interessanti. La meta di sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 è stata la Valmadrera, dove il programma preparato dalle nostre guide si è svolto senza intoppi e con un meteo davvero straordinario, che ha messo ancor più in risalto le montagne della zona.

GITA IN VAL NERA E VALLE DELLE MINE (LIVIGNO)

La nostra Valtellina offre escursioni e itinerari di grande fascino, anche vicino a casa. Il Cai Valfurva lo sa bene e periodicamente organizza gite nelle valli di prossimità, come quelle livignasche. Alpe Vago, val Nera, valle delle Mine… luoghi dove è difficile incontrare grandi masse di persone e che conservano una bellezza un po’ selvaggia.