IL CAMMINO DEI DIRITTI 2025
Il 20 novembre, in occasione della «Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», Livigno ha ospitato un partecipato e sentito “Cammino dei diritti”, un’iniziativa organizzata dagli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile “CiAGi Livigno” che ha visto la presenza di oltre 200 bambini, ragazzi, insegnanti, famiglie e cittadini.
Il ritrovo si è tenuto nel piazzale del CiAGi/Biblioteca di Livigno, dove educatori e volontari hanno accolto i partecipanti introducendo il significato della ricorrenza: ricordare l’importanza dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU del 1989 e valorizzare la voce dei bambini e degli adolescenti.
Il corteo ha poi attraversato il paese in un cammino condiviso che ha condotto i partecipanti fino al Comune di Livigno.
Un percorso non casuale: come ha spiegato Michele Ricetti, coordinatore del CiAGi, arrivare in Comune significava porre simbolicamente al centro dell’attenzione delle istituzioni i diritti dei più giovani, riconoscendo che essi sono cittadini a pieno titolo e che il Comune dev’essere il cuore pulsante di una comunità garantendo uguaglianza e rispetto per tutti.
Ad attendere il gruppo al Municipio erano presenti il vicesindaco Thommy Cantoni e l’assessore alle politiche sociali Cristina Rupani, che hanno portato il saluto dell’Amministrazione e sottolineato l’importanza della manifestazione, ribadendo come la tutela e la promozione dei diritti dell’infanzia siano obiettivi fondamentali per la comunità di Livigno.
Durante il momento in Comune, alcuni bambini — accompagnati dai loro insegnanti di riferimento (a cui va un sentito e sincero ringraziamento per aver scento di partecipare alla manifestazione) — hanno letto poesie dedicate alla Giornata, testi scritti o scelti per l’occasione come omaggio ai diritti dei più piccoli. Un momento intenso, che ha dato voce alla sensibilità dei bambini e alla loro capacità di interpretare con profondità il tema dei diritti.
La presenza di più di 200 persone ha dimostrato quanto la cittadinanza riconosca il valore di questa giornata. Genitori, educatori, insegnanti, volontari e ragazzi hanno condiviso un percorso che non è solo fisico ma anche simbolico: quello di una comunità che si impegna a garantire ascolto, protezione, partecipazione e opportunità a ogni bambino.
Il cammino si è concluso con una merenda per tutti, resa speciale dalle castagne preparate dagli Alpini di Livigno e Trepalle, che hanno contribuito con la loro presenza e il loro spirito di servizio a rendere la giornata ancora più accogliente e familiare.
Un impegno che continua…
Il “Cammino dei diritti” non è stato solo un evento celebrativo, ma un invito a mantenere viva l’attenzione sui diritti dell’infanzia durante tutto l’anno.
- CiAGi Livigno -
- 13 viste