GRANDE PARTECIPAZIONE A LIVIGNO PER IL CONVEGNO “ORIGINI – ALL’ALBA DI UNA COMUNITÀ ALPINA”, IN MEMORIA DI GIUSEPPE LONGA
L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca di Livigno e dal Mus! Museo di Livigno e Trepalle, ha registrato una grande partecipazione, con un pubblico attento, coinvolto e desideroso di approfondire temi legati all’identità del territorio. Un risultato che conferma il valore della collaborazione tra le due istituzioni culturali e l’interesse crescente verso la conoscenza della storia locale, soprattutto in un periodo di trasformazioni importanti per la destinazione.
I lavori, moderati dal Dott. Emanuele Mambretti (IDEVV), sono stati aperti dai saluti istituzionali e proseguiti con gli interventi di studiosi di grande autorevolezza: il Prof. Guglielmo Scaramellini, già prof. di Geografia presso l’Università Statale di Milano, il Prof. Luca Bonardi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ilario Silvestri e Lorenza Fumagalli del Centro Studi Storici Alta Valtellina, e il Prof. Guido Borghi dell’Università di Genova. Ogni contributo ha offerto prospettive diverse ma complementari, permettendo di approfondire l’evoluzione del territorio sotto il profilo storico, geografico, linguistico e documentale.
Il convegno è stato anche l’occasione per ricordare il ruolo di Giuseppe Longa, professore e volontario del MUS! Museo di Livigno e Trepalle, figura di riferimento per la cultura livignasca, grazie anche al sostegno e alla vicinanza della sua famiglia, presente all’iniziativa.
L’idea di questa giornata di studi nasce infatti proprio da un confronto con lui, dal desiderio condiviso di riscoprire e comprendere più a fondo le origini della comunità, soprattutto in un periodo segnato da cambiamenti significativi come quelli legati alle Olimpiadi.
“Il convegno dedicato alle origini di Livigno è stato un momento prezioso di condivisione e approfondimento. La presenza di un pubblico così attento, interessato e partecipe dimostra quanto ci sia desiderio di conoscere più a fondo la nostra storia, soprattutto in un periodo di grandi cambiamenti come quello che stiamo vivendo oggi. ” - dichiara Sharon Zini, Assessore al Turismo del Comune di Livigno – “Un ringraziamento speciale va alla famiglia del professor Longa, che ha sostenuto con sensibilità questo progetto. Questa giornata nasce infatti da un dialogo con lui, dal suo desiderio di riscoprire le radici della nostra comunità. Conoscere chi siamo stati ci aiuta a orientarci nel presente e a costruire insieme il futuro, mantenendo salda la nostra identità e la nostra coesione comunitaria.”
Il forte interesse del pubblico e la qualità dei contenuti emersi sottolineano un passaggio importante: nei momenti di trasformazione, la consapevolezza della propria storia diventa una risorsa fondamentale per mantenere unita e coesa la comunità.
La memoria del passato si intreccia così con il presente, diventando la base solida su cui costruire il futuro, nel segno dei valori che hanno sempre contraddistinto Livigno: solidarietà, identità e forza collettiva.
Ufficio Stampa Livigno Next
Tommaso Barbarisi
- 38 viste