CSSAV

I RACCONTI DEGLI STUDENTI DELL'IIS ALBERTI DISPONIBILI TRAMITE QR CODE

Nell'anno scolastico appena terminato alcuni ragazzi dell'IIS Alberti di Bormio hanno partecipato al concorso letterario "Un racconto per lo Stelvio", organizzato dal Centro Studi Storici AV in collaborazione con l’IIS Alberti di Bormio e con la società Multiservizi srl, nell’ambito del programma di celebrazioni legate al bicentenario della strada dello Stelvio.

DA BORMIO AL PORTOGALLO ATTRAVERSO I SECOLI

Una storia di famiglia che riannoda i fili con il suo nucleo originario e si dipana nel tempo e nelle generazioni; è quella dei Tamagnini, ceppo che sino al Settecento era stanziato a Bormio e assai famoso nel ramo della lavorazione lapidea.

I Tamagnini, infatti, ci hanno lasciato diversi lavori che ancora oggi si possono ammirare, a Bormio come nel resto della Valtellina.

LE PREMIAZIONI DEL CONCORSO “UN RACCONTO PER LO STELVIO”

L’Auditorium gremito dell’IIS Alberti di Bormio ha accolto la conclusione del concorso “Un racconto per lo Stelvio” destinato alle scuole superiori della Provincia per l’anno 2024/2025 e promosso dal Centro Studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’IIS Alberti di Bormio e il comitato istituzionale per gli eventi del Bicentenario, che ha sostenuto economicamente i premi erogati ai vincitori (in compartecipazione tra comune di Bormio, Società Multiservizi Alta Valle e Fondazione Bormio).

IL CENTRO STUDI STORICI ALTA VALTELLINA RIUNISCE I SOCI E RINNOVA IL CONSIGLIO


Lunga assemblea quella che lunedì 31 marzo 2025 ha riunito i soci del Centro Studi Storici Alta Valtellina, associazione APS che dal lontano 1998 promuove la corretta divulgazione storica e culturale del territorio. Molti i temi da discutere sul tavolo, con un corposo elenco delle iniziative poste in atto nel 2024 e da attuarsi nel corso di questo 2025, nonché il rinnovo dei membri del Consiglio.

Disponibile il Bollettino Storico dell'Alta Valtellina

L’impegno del Centro Studi Storici Alta Valtellina prosegue in linea con i dettami fissati dallo Statuto e con gli intendimenti dei soci che lo fondarono nel 1998. Prodotto di punta di tutta la sua attività è sempre il Bollettino Storico (BSAV), che quest’anno esce nella sua 27^ edizione con 16 contributi che spaziano dal Medioevo all’età contemporanea.

CONCORSO DI NARRATIVA “UN RACCONTO PER LO STELVIO”

In vista del bicentenario dell’apertura della strada dello Stelvio, che ricorrerà nel 2025, il Centro Studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’Istituto Alberti di Bormio, promuove per l’anno scolastico 2024/2025 la prima edizione del concorso letterario / borsa di studio “Un racconto per lo Stelvio” con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla conoscenza del territorio e della storia locale e promuovere la loro creatività su un tema di grande rilevanza territoriale come la strada dello Stelvio.

Concorso poesia dialettale XI edizione: vince il dialetto di Chiavenna con la poesia “Al böcc” di Lorenzo Andreoletti

Venerdì 24 maggio i dialetti della Provincia di Sondrio e del Grigionitaliano, si sono dati appuntamento a Sondalo (SO) per la premiazione finale e recita dei componimenti del Concorso di poesia dialettale, giunto alla 11^ edizione, organizzato dal Comune di Sondalo in collaborazione con il Centro Studi Storici Alta Valtellina, la Pro Grigioni Italiano e APT Sondalo, con il patrocinio della Provincia di Sondrio e il contributo dell’associazione Amici della Musica di Sondalo, BIM Sondrio, Parco Nazionale dello Stelvio – Ersaf Lombardia e VIS Lovero.

Serata finale di premiazione e recita dei componimenti del Concorso di poesia dialettale – XI edizione 2023-2024

Venerdì 24 maggio 2024, presso la sala riunioni del centro polifunzionale di Sondalo (SO), si terrà la serata finale di recita e di premiazioni dei componimenti vincitori della XI edizione del Concorso di poesia dialettale valevole per la Provincia di Sondrio e il Grigionitaliano, indetto dal Comune di Sondalo, in collaborazione con il Centro Studi Storici Alta Valtellina e l'associazione Pro Grigioni Italiano (Pgi) e con il contributo della Provincia di Sondrio e di APT Sondalo.