Promozione dell’educazione alla sostenibilità e al benessere. La Latteria promossa a pieni voti grazie al progetto “Il gusto della natura”

2
min di lettura

Promozione dell’educazione alla sostenibilità e al benessere. La Latteria promossa a pieni voti grazie al progetto “Il gusto della natura”

Mar, 11/06/2024 - 19:24
Pubblicato in:
A Chiusura dell’anno scolastico la Latteria di Chiuro fa un bilancio del progetto sperimentale "Il gusto della natura", giunto al suo secondo anno, e ribadisce il suo impegno nella promozione dell’educazione alla sostenibilità e al benessere

Chiuro, 11 giugno  - La Latteria di Chiuro è orgogliosa dei risultati ottenuti attraverso il progetto sperimentale di ricerca-azione “Il gusto della natura", iniziativa per la promozione dell'educazione alla sostenibilità e al benessere nelle scuole lombarde. Questo progetto, creato da Magia Verde Onlus e sostenuto dal bando My Future della Fondazione Cariplo, con il sostegno di Vivenda, impresa impegnata nella ristorazione scolastica, ha coinvolto 18 classi pilota distribuite in 8 scuole di 3 province della Lombardia, con la partecipazione di un gruppo pilota di 40 insegnanti e 430 studenti che si è poi esteso a una comunità allargata di oltre 1000 studenti e 60 docenti. Quanto emerso sarà un punto di riferimento prezioso per le attività del futuro. 

Impegno per la sostenibilità e il benessere

La Latteria di Chiuro ha sempre considerato fondamentale il proprio impegno verso la comunità e l'ambiente, sviluppando progetti volti a mettere radici nel territorio e a costruire sinergie. "Il gusto della natura", ha offerto l'opportunità di rafforzare questo impegno sensibilizzando i più giovani sull’importanza di una dieta varia, sana, capace di promuovere il benessere, di proteggere l’ambiente e valorizzare le risorse naturali. 

Il supporto al progetto si è fondato sulla promozione della partecipazione attiva a una comunità di apprendimento allargata, volta a creare esperienze educative coinvolgenti e stimolanti per gli studenti e le loro famiglie.

Un kit didattico interattivo 

Il kit didattico interattivo sviluppato per il progetto ha guidato alla scoperta degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Attraverso capitoli dedicati a diversi temi, fra cui le preferenze alimentari, la riduzione degli sprechi e la conoscenza di ingredienti sostenibili, gli studenti hanno sperimentato cambiamenti verso scelte consapevoli. 

Laboratori in primo piano 

La didattica di laboratorio ha reso il progetto un'esperienza educativa ricca di emozioni suscitando entusiasmo e interesse.

In particolare, con l’aiuto di tre simpatici mostriciattoli creati con il supporto dell’intelligenza artificiale, bambine e bambini hanno indagato sui loro gusti alimentari, trasformandosi in detective della mensa e analizzando i menu scolastici per comprendere le preferenze alimentari e ridurre gli sprechi. Prove di assaggio, arricchite da alcuni eventi festosi, e preparazione di ricette, li hanno aiutati a esplorare nuovi sapori e a capire l'importanza della varietà per la salute e l’ambiente. La coltivazione di piante e ortaggi, fra cui insalata e germogli, hanno insegnato loro il valore della cura e del cibo fresco.

Esaminare il complesso mondo degli imballaggi e impegnarsi a ridurli li ha condotti a utilizzare frutta e verdura senza confezioni per le loro merende.

Un progetto volto a prevenire il disagio giovanile

I dati del monitoraggio, e l’analisi della documentazione, mostrano che l'educazione alla sostenibilità può essere un potente strumento per migliorare il benessere dei giovani, rafforzando fiducia, senso di efficacia e capacità di relazionarsi con i coetanei. Attraverso attività pratiche, laboratori e condivisione di esperienze, "Il gusto della natura" ha contribuito a creare un ambiente educativo inclusivo e positivo, aiutando a prevenire il disagio giovanile che secondo un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è cresciuto dopo la lunga reclusione dovuta al Covid e rischia di trasformarsi in una nuova emergenza.

Un sentito ringraziamento

Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti – insegnanti, studenti e famiglie – per l’impegno e la passione che hanno trasformato "Il gusto della natura" in un successo. Il loro entusiasmo e la loro dedizione sono stati fondamentali per la riuscita del progetto.

La documentazione accurata delle esperienze: disegni, fotografie e racconti, sono a disposizione su Instagram. Seguirli consente di partecipare a questa comunità di apprendimento e offre spunti per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile.

Matilde Robustelli