Tutto esaurito per la Deguski 2023 di scena nei boschi e sulle montagne della skiarea di S. Colombano, sopra Oga Valdisotto. La manifestazione sportivo-gastronomica ha raggiunto più di 400 iscritti e si snoderà lungo 7 tappe distribuite su 8 chilometri, con un dislivello di 840 metri (dai 1420 del ristorante Le Motte sino ai 2260 metri del ristoro S. Colombano).
Domenica 19 febbraio è andato in scena il Carnevale 2023, evento in cui la convivialità si condisce di colori e suoni pronti a stimolare il divertimento.
La Comunità Montana Alta Valtellina a far data del 2019 ha promosso, in collaborazione con i comuni di Valdisotto e di Valfurva, un progetto sperimentale innovativo di sviluppo di una o più associazioni fondiarie in Alta Valtellina al fine di valutare nuove forme di coltivazione e tutela del territorio montano abbandonato, con l’obiettivo di prevenire le situazioni di dissesto, di migliorare il paesaggio e garantirne la sostenibilità economica mediante una più
Ad Oga è tradizione festeggiare il compatrono San Colombano il 16 agosto, quando viene effettuato il pellegrinaggio fino su ai 2500 metri di quota della piccola chiesa dedicata al monaco irlandese .
Il santo però viene ricordato in calendario il 23 novembre e da alcuni anni gli ogolini organizzano nella domenica prossima alla ricorrenza una bella festa comunitaria.
“Esistono cammini senza viaggiatori. Ma vi sono ancor più viaggiatori che non hanno i loro sentieri.”
Gustave Flaubert, Lettera a Louise Colet, 1847
Introduzione
L’iniziativa nasce con l’intento di coinvolgere più persone (adulti e bambini) a muoversi in compagnia e in sicurezza lungo sentieri facili, ma spesso poco conosciuti, all’interno del nostro territorio e rappresenta un’importante opportunità di salute e di socializzazione proposta alla comunità locale e ai numerosi turisti che frequentano i nostri territori.
Santa Lucia – Aquilone – San Bartolomeo de Castelàz (Valdisotto) – Sotto lo sperone roccioso, dove è adagiata - meglio dove sorge e dove è stata costruita tanti secoli addietro (XV° secolo) la suggestiva e caratteristica chiesa di Sa