viabilità e trasporti

«Trenord gestione fallimentare: società al collasso nonostante le ingenti risorse economiche. Eliminare corse e sopprimere fermate è l’ammissione del fallimento»

Sondrio, 18 ottobre 2024

Eliminare corse e sopprimere fermate per risolvere il “caos ferrovia”? L’ammissione di un fallimento generalizzato.   Jonny Crosio, politico di lungo corso ed ex parlamentare, non fa sconti intervenendo nel dibattito sul trasporto ferroviario all’indomani della rimodulazione del servizio annunciata dalla Regione Lombardia per provare a mettere una pezza a un sistema che ormai da mesi, o meglio anni, è al collasso.

Lavori sulla S.S. 36. I disagi aumentano. Gli imprenditori lanciano l'allarme: i ritardi gravano sull'economia del territorio

Nelle giornate del 23 e del 24 settembre i diversi cantieri aperti da Anas lungo la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga hanno creato una vera paralisi nella tratta da Colico a Lecco con disagi oltre il sopportabile in corrispondenza del Trivio di Fuentes.
I disagi sono stati avvertiti in modo particolare da coloro che percorrevano la 36  in direzione sud verso Milano con forti ripercussioni su tutta la viabilità della bassa Valtellina e dell'alto Lario.

STRADE PROVINCIALI, ASSESSORE TERZI: DA REGIONE 6 MILIONI DI EURO PER 12 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

(LNews - Milano, 23 set) Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per finanziare 12 interventi relativi alla messa in sicurezza delle strade provinciali.

Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. I fondi finanziano opere programmate per il biennio 2024-2025. Si tratta di lavori di riqualificazione stradale, realizzazione di rotatorie, adeguamento delle carreggiate, miglioramento delle intersezioni, ripristino delle sedi stradali.

Disagi ferragostani e possibili soluzioni

Mobilità sostenibile. Uno slogan buono per riempire il carniere di ogni tipo di campagna, ma che raramente si traduce in altrettante buone pratiche. Non bastano soluzioni-tampone, valide per qualche stagione o per un evento: serve un cambio di mentalità ad ogni livello e serve la volontà di farlo. Altrimenti continueremo a trascinarci gli stessi problemi o, ancora peggio, li lasceremo in eredità alle generazioni future, insieme a qualche nuova grandiosa infrastruttura...

FESTA PER L'ALUTE A BORMIO

Il Comitato a tutela dell'Alute e il Gruppo Bormini per l'Alute organizzano la seconda FESTA PER L'ALUTE e si terrà a proprio nell'Alute, la storica piana verde di Bormio che gli organizzatori delle prossime Olimpiadi Invernali 2026 vorrebbero asfaltare, con un inevitabile futuro di cemento e conseguenti probabili speculazioni edilizie.