IL FUTURO TURISTICO DI PRATO VALENTINO
Con il programma di ammodernamento turistico proposto e visto in Regione l’idea è quella di cambiare il paradigma delle stagioni facendo prevalere quella primaverile, estiva, autunnale
Con il programma di ammodernamento turistico proposto e visto in Regione l’idea è quella di cambiare il paradigma delle stagioni facendo prevalere quella primaverile, estiva, autunnale
Torna anche quest’anno lo spettacolo per bambini del Teatro del Cioccolatino che, sotto la regia dell’infaticabile maestro Valerio Maffioletti, porta in scena “Pane e cacio”, dalla raccolta di favole di uno dei maggiori scrittori della letteratura italiana del primo Novecento, Luigi Capuana.
L'Avis Bormio ha radunato i suoi 1150 donatori per la Festa Sociale 2024, una serata con cui il sodalizio ha voluto ringraziare tutti per il singolo gesto quotidiano della donazione di sangue (o di plasma), un atto piccolo in sé, ma vitale per l’esistenza di molte persone. Lo ha testimoniato un’anonima signora che proprio grazie alle donazioni ha potuto affrontare una complicata patologia autoimmune, sino a pochi decenni fa quasi incurabile.
Al via la stagione 2024 di Palazzo Vertemate Franchi, gioiello storico e architettonico della Valchiavenna. A partire dai fine settimana di marzo e poi giornalmente dal 23 marzo è possibile visitare l'antica dimora nobiliare.
La visita a Palazzo è sempre guidata dal personale del museo e a cadenza oraria; ore 10, 11, 14.30, 15.30 e 16.30 tutti i giorni esclusi i mercoledì non festivi (agosto sempre aperto). È vivamente consigliata la prenotazione.
Nel cuore delle "selvagge" Orobie, dove l'aria fresca brucia le guance e il profumo di legna tagliata si diffonde nell'aria, è tempo di celebrare una tradizione antica che continua a stupire e ispirare: il Concorso Pile della Legna, promosso dalla Fondazione Albosaggia all'interno della manifestazione il Paese delle Storie.
La nevicata del giorno prima ha giusto reso ancor più spettacolare sulla pista Viola di Valdidentro la 12^ edizione del Biathlon del Cacciatore. Le doppiette valtellinesi si sono ritrovate per il tradizionale appuntamento organizzato dal Comprensorio Alpino Alta Valtellina – settore Val Viola con la collaborazione dell’US Bormiese, che segue tutta la parte organizzativa della caccia.
“Tra gemme e stelle. Una storia da custodire e il sogno di strade nuove” è il tema dell’assemblea elettiva dell’Azione cattolica diocesana che si terrà domenica 25 febbraio a Como - Collegio Gallio.
In una Stagione concertistica così densa e articolata come quella attuale, non poteva mancare l’appuntamento con la musica da film, ossia con le più celebri colonne sonore che hanno scandito la nostra vita e contribuito in maniera determinante al successo dei film di riferimento.
Cala il sipario sull’edizione rinnovata del #CARNEVALDISOTTO svoltosi ieri a Cepina; a volere fortemente questa giornata di festa per l’intera comunità è stata l’Associazione Gioventù Cepina, capitanata dal neoeletto Presidente Luca Casari ben supportato e sopportato da Andrea Giacomelli e Marco Colturi.
Interessanti novità per i giovanissimi sportivi: l’attività dell’arrampicata sportiva indoor si fa spazio tra le molteplici proposte per i bambini e ragazzi del comprensorio, arricchendo l’offerta del territorio grazie alla moderna palestra recentemente inaugurata a Valdidentro.