Tempo libero

SCIALPINISMO IN SICUREZZA CON IL CAI VALFURVA

Come ogni anno, il Cai Valfurva ha aderito alla campagna di promozione per la sicurezza sulla neve e nell’ambito dello scialpinismo. Sono state così organizzate due lezioni, una teorica e una pratica. La lezione teorica si è svolta venerdì di fine gennaio presso la sede sezionale a cura della guida alpina Luca Salvadori, che ha spiegato alcune norme elementari per preparare un’uscita di scialpinismo con l’ausilio di foto e filmati.

TORNA IL CARNEVAL DEL RIO DI SONDALO: UNA SETTIMA EDIZIONE RICCA DI COLORI, ALLEGRIA E SORPRESE!

Sondalo si prepara ad accogliere la settima edizione del “Carneval del Rio”, l’attesissimo evento che trasforma il paese in un’esplosione di colori, divertimento e sana competizione. Domenica 23 febbraio 2025, grandi e piccini potranno vivere una giornata spensierata e ricca di emozioni, tra carri allegorici, gruppi mascherati, spettacoli e tante attività e sorprese.

Grande successo ed emozioni per l’evento “Dalla grande Shoah al Piccolo Principe”

Sondalo, 30 gennaio 2025 – Un viaggio intenso tra memoria, speranza e amore ha coinvolto un pubblico numeroso ed emozionato nell’evento “Dalla grande Shoah al Piccolo Principe”, organizzato dal Comune di Sondalo e dalla Biblioteca Civica, con la partecipazione del CAG Sondalo (Centro di Aggregazione Giovanile) e dei volontari per la cultura.

ROTARY: Francia, Austria e Brianza si sono incontrate a metà strada .... a Bormio!

Accolti dal Rotary Bormio Contea si sono incontrati il Rotary Montluçon, il Rotary Steyr e il Rotary Parchi Alto Milanese.

La Presidente del Rotary Bormio Contea Tiziana Compagnoni con Massimo Brambilla hanno aperto la serata proseguita con una relazione sulle Olimpiadi in italiano, francese, tedesco e inglese da Silvia Cavazzi e Samanta Antonioli.

Clima cordiale ed amichevole allietato anche dalla soprano rotariana Yoko Takada con "Un bel dì vedremo" dalla Turandot di Puccini e "L'amour est un oiseau rebelle" dalla Carmen di Bizet.

"Intelligenza Artificiale: dall'uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro"

La Fondazione Albosaggia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biblioteca di Albosaggia, è lieta di annunciare l’avvio di un ciclo di conferenze dedicato a uno dei temi più attuali e dibattuti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale (AI).