MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”
Milano, 3 febbraio 2025 – Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano
Milano, 3 febbraio 2025 – Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano
Sondalo, lì 2 febbraio 2025
UNDER 14: PARI E PATTA NEL FANGO
Domenica, al campo Cerri-Mari di Sondrio, si è disputata l’undicesima giornata del campionato di Serie B, girone 2. La RF Com Sondrio ha affrontato il Colorno in una gara combattuta, terminata con un pareggio 22-22 che lascia un sapore amaro ad entrambe le squadre.
È stato un allenamento molto particolare quello che i ragazzi di Special Sport hanno vissuto la scorsa settimana sulle nevi dell’Alute insieme agli istruttori della Scuola Sci Fondo Alta Valtellina. Infatti, dopo qualche giro sulla pista di fondo per riscaldare i muscoli, tutti hanno potuto sperimentare per la prima volta la tecnica del biathlon, sebbene utilizzando non le carabine vere e proprie ma apposti strumenti pensati solo per le esercitazioni.
Caspoggio – Guido Corti è stato confermato alla guida del comitato provinciale di ASC (Attività Sportive Confederate). L’assemblea elettiva del 31 gennaio 2025, tenutasi a Caspoggio, del Comitato Provinciale di Sondrio dell’Ente di Promozione Sportiva ASC ha confermato alla presidenza Guido Corti, stella di bronzo al merito sportivo del CONI.
Lo sci di fondo non è mai stato così divertente: un inedito evento è pronto a scendere in pista a Valdidentro!
Sondalo, 30 gennaio 2025 – Un viaggio intenso tra memoria, speranza e amore ha coinvolto un pubblico numeroso ed emozionato nell’evento “Dalla grande Shoah al Piccolo Principe”, organizzato dal Comune di Sondalo e dalla Biblioteca Civica, con la partecipazione del CAG Sondalo (Centro di Aggregazione Giovanile) e dei volontari per la cultura.
Accolti dal Rotary Bormio Contea si sono incontrati il Rotary Montluçon, il Rotary Steyr e il Rotary Parchi Alto Milanese.
La Presidente del Rotary Bormio Contea Tiziana Compagnoni con Massimo Brambilla hanno aperto la serata proseguita con una relazione sulle Olimpiadi in italiano, francese, tedesco e inglese da Silvia Cavazzi e Samanta Antonioli.
Clima cordiale ed amichevole allietato anche dalla soprano rotariana Yoko Takada con "Un bel dì vedremo" dalla Turandot di Puccini e "L'amour est un oiseau rebelle" dalla Carmen di Bizet.
Entrare in contatto con la realtà di una radioterapia – da persone sane – è un’esperienza che ben pochi fanno, ed è più che comprensibile: se non si hanno parenti ammalati da accompagnare, difficilmente vi si metterà piede e i più, probabilmente, faranno gli scongiuri augurandosi di non averne mai bisogno.