L’Orchestra Antonio Vivaldi e gli “Amici della Musica” di Sondalo per il loro terzo appuntamento della Stagione, propongono un evento che non ha precedenti in Valtellina e in Alta Lombardia: l’esecuzione integrale della Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler, il compositore più rappresentativo della musica scritta tra fine Ottocento e il primo Novecento in Europa.
Sabato prossimo si terrà la consueta rassegna autunnale "Osc'inCanto" organizzata dal gruppo vocale Osc' e contraddistinta dalla grande passione per il canto e l'amicizia che anima da sempre i cantori del gruppo, ormai affermatosi nel panorama delle voci canore e caratterizzato in questi anni da un percorso evolutivo che l'ha portato a sperimentare e a innovare.
22 ottobre 2024
Torna Polifonie nell’Arte in Valtellina. L’ambizioso progetto itinerante del Coro Polifonico Siro Mauro approda nella chiesa di San Fedele Martire di Poggiridenti. In stile tardo Barocco, ampliata nel Quattrocento, sorge su antico impianto Romanico.
Trasferta a Trieste per il coro Stelvio. Il gruppo canoro è stato protagonista di una tre giorni ricca di musica e di scambi culturali e tradizionali in occasione dell'incontro internazionale corale "Zapojmo v Lonjerju 2024", momento condiviso con il coro "Pevski zbor Tončka Čok" di Lonjer (TS) e il coro misto della comunità italiana di Buje, in Croazia.
Il 29 novembre del 1924 a Bruxelles, dove era ricoverato per un intervento chirurgico, MORIVA Giacomo Puccini, che ancora oggi contende a un altro grande italiano, Giuseppe Verdi, il primato mondiale nel campo della musica operistica.
Ennesimo, grande successo per il CONCERTO DELL’APPARIZIONE, edizione 2024. Il pubblico ha completamente riempito l’aula della Basilica di Tirano per l’omaggio conclusivo alla Madonna nel 520° anniversario dell’Apparizione, assistendo ad un concerto emozionante.
Venerdì 11 ottobre presso la Basilica di Tirano alle 20:45, il CONCERTO DELL’APPARIZIONE 2024 chiuderà i festeggiamenti per il 520° anniversario dell’Apparizione della Madonna di Tirano. Un appuntamento musicale per rendere omaggio alla Patrona della Valtellina e dei Valtellinesi. La prima edizione risale al 1991, anno in cui diede il via alla lunga serie un concerto dell’organista svizzera Poschiavina Colette Hasler-Mülethaler, e che nel corso degli anni ha visto avvicendarsi nel Santuario di Tirano organisti, musicisti e programmi d’eccezione.
Orchestra Antonio Vivaldi e Amici della Musica sempre più insieme per garantirci anche per questa 62a stagione un cartellone concertistico ricco di eventi musicali all’altezza delle sempre maggiori aspettative.