Cultura

COMUNICATO STAMPA: CONCERTO DI S. LORENZO 2023 A PALAZZO VERTEMATE - SYMPHONIK ROCK!

Ritorna anche nel 2023 il tradizionale concerto di S. Lorenzo voluto dall'amministrazione comunale di Chiavenna in occasione del patrono della città del Mera, con il supporto dell'associazione Piuro Cultura, del BIM, della Provincia di Sondrio e di Regione Lombardia nell'ambito del progetto Ogni Giorno In Lombardia finanziato al Comune di Piuro partner di progetto.

Carlo V, dagli Uffizi a Palazzo Besta a Teglio: prolungato il prestito dell’opera fiorentina fino a settembre

Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi e giunto il 5 aprile 2022 a Palazzo Besta, rimarrà ancora per tutto il mese di agosto nel Salone d’Onore del Palazzo.

Sondalo: al Museo dei Sanatori va in scena la performance Dirupata Poesia del Teatro festival Valtellina

Continuano le iniziative culturali al Museo dei Sanatori di Sondalo e questa settimana debutta una novità: la performance teatrale DIRUPATA POESISA ispirata alla vita e all’opera della poetessa Alda Merini, inserita nella stagione Teatro Festival Valtellina e Valchiavenna

MASTER CLASS DI VIOLINO AL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DI GROSOTTO

Domenica 6 Agosto, alle ore 20.45, nella cornice del Santuario della Beata Vergine delle Grazie si terrà il concerto finale della Master Class di Violino tenuta dal Maestro Gabriele Baffero, docente del Conservatorio di Milano e musicista di fama internazionale, valtellinese d’adozione.

Sono quattro i giovanissimi allievi, tra i migliori studenti provenienti dal conservatorio meneghino che si esibiranno: Flavia Astori, Nicole Davis, Tiziano Giudice (valtellinese di Lovero), Giacomo Orlandi.

Il programma di sala prevede brani di Grieg , Tcaikovsky e Saints Saens.

Il cortile svelato. Presentazione del restauro della parete est

L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg di cooperazione Italia-Svizzera. Il progetto Interreg Italia – Svizzera ConValoRe, con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina, intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale.

Il cortile svelato. Presentazione del restauro della parete est

L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera ConValoRe di collaborazione transfrontaliera con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina ed intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale