(LNews - Milano, 14 mag) A partire da domani, venerdì 15 maggio, i gestori o i proprietari dei rifugi alpinistici ed escursionistici presenti nel territorio lombardo, potranno presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto per sostenere interventi di riqualificazione delle strutture presenti nel territorio regionale lombardo e iscritte all'elenco regionale del 2018, valorizzando così il patrimonio naturalistico e ambientale della montagna di Lombardia.
Senza farne una questione sessista o politica, però vorrei capire da dove nasce questo odio feroce e bestiale che centinaia di italiani riversano sui social nei confronti di una ragazza che attualmente si sta trovando in una situazione ben più grande di lei da gestire.
(LNews – Milano, 12 mag)”L’approvazione all’unanimita’ della Legge regionale di riordino delle Guardie ecologiche volontarie concretizza il lavoro di rilancio del servizio delle Gev, che ho
voluto avviare”. Commenta cosi’ l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, l’approvazione all’unanimita’ della Legge regionale di riordino delle Guardie Ecologiche Volontarie (Gev).
Sondrio, 12 maggio – la sua voce giunge chiara, serena priva di timori da Boston (USA). E’ la voce di Don Michele Benetti, della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, che, attraverso un podcast pubblicato sul sito della Fraternità ci racconta la sua esperienza in questi drammatici giorni. Don Michele sta infatti lavorando come cappellano in alcuni ospedali della città.
È funzionale, efficace e sicuro e, soprattutto, si tratta di un brevetto made in Valtellina, ideato, progettato e realizzato da Secam praticamente a costo zero.
(LNews – Milano, 11 mag) Alla conferenza stampa convocata nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia Carlo Nicora, direttore generale del Policlinico San Matteo di Pavia ha illustrato il progetto di studio pilota iniziato 17 marzo e concluso l’8 maggio, intitolato ‘Plasma da donatori guariti come terapia per pazienti critici’.
Il titolo scientifico completo è “Plasma da donatori dalla malattia da nuovo Coronavirus 2019 (Covid-19) come terapia per i pazienti critici affetti da Covid-19”.
A partire dal 24 febbraio scorso, in seguito all’emergenza Covid-19, l’Agenzia per il trasporto pubblico locale di Sondrio, nel rispetto delle disposizioni nazionali ordinanze regionali in materia e in stretto coordinamento con le aziende, ha progressivamente ridotto i servizi di TPL, dapprima sopprimendo le corse scolastiche e successivamente razionalizzando ulteriormente i servizi arrivando, nel pieno rispetto dell’Ordinanza regionale n. 509 del 13/03/2020, a prevedere l’erogazione del 25% dei servizi extraurbani e riducendo mediamente del 50% i servizi urbani.
12 maggio 2020