Valtellina Innovators ospita James C. Roberts III: quando una clausola può costare un miliardo di euro
Sondrio, 19 novembre 2025
Valtellina Innovators di Sondrio Domani ha ospitato ieri sera presso lo spazio Garibaldi di
Generali James C. Roberts III, mentore di Liquid Factory e uno dei massimi esperti
internazionali di licensing e diritti commerciali. La serata ha rivelato quanto il mondo
dell’innovazione sia profondamente legato a un tema spesso sottovalutato: la gestione dei diritti
e dei contenuti.
Con una lunga esperienza al fianco di grandi marchi globali, piattaforme tecnologiche e studi di
produzione, Roberts ha mostrato come una singola clausola contrattuale possa influenzare il
destino economico di un’azienda. Il titolo della serata, “Boss, ho appena perso un miliardo di
euro”, non è una provocazione retorica ma una sintesi perfetta dei casi concreti che ha portato
sul palco.
Dopo una introduzione di Fabrizio Capobianco, partner di Liquid Factory che può contare su
James Roberts come mentore per le sue startup, il relatore ha spiegato come copyright e
licensing non siano dettagli legali ma veri e propri strumenti strategici, attraverso esempi che
spaziano dai contenuti caricati online alle licenze internazionali. Ogni volta che un contenuto
viene generato, condiviso, venduto o autorizzato, si spostano valore, responsabilità e controllo.
Molte aziende, anche strutturate, scoprono troppo tardi di avere ceduto diritti fondamentali o di
non possederli realmente, con conseguenze economiche enormi.
Nel corso dell’intervento, il relatore ha evidenziato come l’economia digitale moderna, dalle
piattaforme media all’intelligenza artificiale, sia costruita su accordi di utilizzo e trasferimento dei
diritti. Una clausola poco chiara può aprire la porta a contenziosi, perdite di proprietà
intellettuale, blocchi operativi o svalutazioni inaspettate. Per i founder, ha sottolineato Roberts,
comprendere questo sistema non è più un’opzione ma una competenza indispensabile.
Il messaggio centrale della serata è stato chiaro: il licensing è strategia. Non è burocrazia, non è
un dettaglio tecnico, ma una leva competitiva che determina chi controlla contenuti, dati e
innovazione. Conoscere ciò che si possiede e ciò che si concede è la prima forma di protezione
del valore.
L’incontro si è concluso con un invito rivolto agli imprenditori presenti: investire nella
comprensione dei diritti significa evitare errori costosi e costruire basi solide per crescere nel
mercato globale.
Valtellina Innovators continua così la propria missione di portare in Valtellina competenze di alto
livello e visioni internazionali capaci di ispirare una nuova generazione di innovatori.
The Liquid Factory – Ufficio Stampa
Per ulteriori informazioni sul programma di accelerazione e sulle iniziative future, visita
www.theliquidfactory.com.
- 11 viste