Estate a Colico: tutti gli appuntamenti di luglio da non perdere tra musica, sport e tradizioni

Colico, 10 luglio 2025
Anche per il mese di luglio, Colico propone un calendario ricco di iniziative rivolte a residenti e turisti. Un’offerta variegata che spazia dalle tradizioni, alla musica dal vivo, dalle attività per famiglie alla valorizzazione del territorio.
Le serate di animazione estiva presso il PalaLegnone proseguiranno per tutto il mese. Dalle ore 20.00 spazio all’intrattenimento per bambini, seguito, dalle 21.00, da serate danzanti con orchestre di musica da ballo. Gli appuntamenti in programma a luglio sono: il 10/07 con l’Orchestra Daniel Group, il 17/07 con l’Orchestra Babjlon e il 24/07 con l’Orchestra I Semplici. Le serate continueranno anche nel mese di agosto.
Venerdì 11 luglio, sempre al PalaLegnone, è previsto il concerto Equipe 84 - la storia. La serata inizierà con una cena dalle 19.00 alle 20.45 (prenotazione consigliata al numero 0341 930930 o via email a [email protected]), cui seguirà alle 21.00 l’esibizione musicale a ingresso libero.
Sempre presso il PalaLegnone, sabato 12 luglio è in programma la tradizionale Festa degli Amici della Protezione Civile. L’evento avrà inizio alle ore 18.00 con una cena a base di piatti tipici: gnocchetti chiavennaschi, polenta taragna, grigliata mista, stinco e patatine. A seguire, la serata sarà animata dal concerto del gruppo “Teo e le Veline Grasse”. Anche in questo caso è gradita la prenotazione (contatti: 333 8912476, 338 3501952).
Gli appuntamenti musicali proseguono venerdì 18 luglio, con il ritorno dei concerti estivi in Piazza Garibaldi. Alle ore 21.00 è previsto l’appuntamento con le Giannissime Band, seguito il 25 luglio dal Concerto Tributo a Mina. In caso di maltempo, entrambi gli eventi saranno spostati presso il PalaLegnone.
Sabato 19 luglio è in programma la Festa del Corpo Musicale di Villatico. La serata prevede una cena a base di gnocco fritto, affettati, arrosticini e altre specialità, seguita da momenti di animazione per bambini con la Baby Dance (ore 20.30) e una serata danzante con l’Orchestra Lorena Rossini e la Francis Band (dalle 21.15).
Nel fine settimana del 25–27 luglio, la frazione di Olgiasca celebrerà la Festa di San Filippo, uno degli appuntamenti più sentiti della comunità. Il programma prevede, venerdì 25, alle ore 20.00, la Santa Messa; sabato 26, dalle 20.00, una grigliata sotto le stelle con musica dal vivo; domenica 27, tra le 8.00 e le 10.00, la tradizionale camminata “El Gir del Doss”. Anche domenica 27 è prevista una serata in compagnia con intrattenimento musicale e estrazione lotteria a premi.
Inoltre, sabato 26 luglio, il PalaLegnone ospiterà l’evento Giovani della CRI di Colico per i giovani, una giornata interamente dedicata ai ragazzi, con particolare attenzione all’inclusione di giovani con neurodivergenze. L’evento, gratuito e aperto a tutti, prevede attività ludiche, cena in compagnia e una serata con musica e balli di gruppo.
Il 27 luglio, torna l’annuale Assalto al Monte Legnone, giunto alla sua trentanovesima edizione e organizzato dal CAI Colico. Un appuntamento molto atteso dagli amanti della montagna e dell’escursionismo, che offre un’occasione per vivere la natura del nostro territorio in modo autentico.
A chiudere il mese, mercoledì 30 luglio, si terrà presso il palco galleggiante della Baia di Piona il concerto Le Voci di Spirabilia – La Lirica da Camera. Il concerto, dal titolo “Figaro e i suoi amici – I grandi baritoni all’opera”, vedrà protagonista il baritono Gabriele Nani, accompagnato dall’ensemble Spirabilia, formato da Giulia Perego (flauto), Marco Ambrosini (oboe), Mauro Mosca (clarinetto), Aldo Spreafrico (corno) e Deborah Vallino (fagotto). L’ingresso è libero. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso l’Auditorium M. Ghisla.
Proseguiranno anche gli appuntamenti del Festival Musica sull’Acqua, che coinvolgeranno varie location suggestive di Colico con concerti di alto livello artistico. Il programma dettagliato del festival è disponibile sul sito ufficiale dell’evento: www.festivalmusicasullacqua.
Durante tutto il mese continuerà a essere attivo il Trenino Turistico, con partenze da Piazza Garibaldi negli orari 10.00, 11.30, 16.30, 18.00, 21.00 e 22.00. Sono inoltre previsti itinerari speciali: il martedì e sabato alle 9.30 verso il Forte Montecchio e il giovedì alle 9.00 e il sabato alle 17.00 verso i campeggi di Piona. Un modo originale e divertente per scoprire il territorio.
Nel periodo estivo, e in particolare nei mesi di luglio e agosto, i Forti di Colico e la Torre di Fontanedo saranno aperti al pubblico e visitabili tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Il Museo della Cultura Contadina di Colico sarà anch’esso accessibile gratuitamente, previa prenotazione via email all’indirizzo [email protected]. Si ricorda inoltre che l’Abbazia di Piona è sempre aperta e visitabile gratuitamente.
Per il programma completo e aggiornato degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale www.visitcolico.it.
Per informazioni:
Infopoint Colico
+39 0341 930930
- Staff Pro Loco Colico -
- 28 viste