Al via un ciclo di webinar in materia di sostenibilità nel settore costruzione e demolizione
La Camera di commercio di Sondrio aderisce all’iniziativa coordinata dalla Camera di Bergamo, attraverso Bergamo Sviluppo, con il supporto tecnico-scientifico di Ecocerved, per l’organizzazione di un ciclo di webinar gratuiti dedicati alla gestione sostenibile degli inerti da costruzione e demolizione.
Si parte il 17 aprile con il primo incontro dedicato alla gestione dei rifiuti in campo edile, che approfondisce la normativa di settore e la trasformazione degli scarti in risorse, in linea con i principi dell'economia circolare. In particolare, verranno trattati i rifiuti prodotti nei cantieri, la loro classificazione, gli aspetti tecnici e amministrativi relativi al deposito temporaneo, al trasporto, al recupero e allo smaltimento, il piano di gestione dei rifiuti del cantiere, la demolizione selettiva e i Criteri Ambientali Minimi dell’Edilizia (CAM) con una particolare attenzione al settore delle costruzioni.
Si prosegue il 16 maggio con un webinar volto a chiarire in quali circostanze e a quali condizioni le terre e le rocce da scavo possono essere considerate sottoprodotti e non rifiuti. Saranno esaminate nel dettaglio le definizioni e le esclusioni previste dal DPR 120/2017, al fine di delimitare con precisione il campo di applicazione della normativa. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti tecnici e amministrativi, quali la normale pratica industriale, il deposito intermedio, il trasporto e la relativa documentazione.
Il terzo incontro, in programma mercoledì 11 giugno, si propone di chiarire cosa si intende per cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste - EoW) al termine di un processo di recupero e quali sono le implicazioni normative e tecniche che consentono a un materiale di non essere più considerato rifiuto ed essere reimmesso nel ciclo produttivo come materia prima secondaria. Saranno esaminati in dettaglio i criteri generali e specifici stabiliti dai regolamenti EoW, con particolare attenzione alle norme tecniche e ai requisiti che i materiali devono soddisfare per essere utilizzati in specifici contesti, come nel caso del granulato di conglomerato bituminoso e dell'aggregato recuperato.
Infine, il webinar del 17 settembre andrà ad esplorare il Modello Organizzativo previsto dal D.lgs. 231/2001, con una panoramica completa in cui saranno illustrati i concetti generali, le implicazioni e le responsabilità per le imprese. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'analisi del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, strumento fondamentale per prevenire la commissione di reati e per escludere o limitare la responsabilità dell'ente. Infine verrà esaminato il tema del rating di legalità nel settore edile, un riconoscimento che può costituire un vantaggio competitivo nell'accesso al credito e ai contratti pubblici.
Tutte le informazioni sul percorso sono disponibili sul sito di Bergamo Sviluppo, da cui è possibile iscriversi a ciascun evento; per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici al seguente recapito:
[email protected] – per questioni tecniche [email protected]
- 10 viste