Indagine Excelsior: previsioni occupazionali e sfide di reperimento in provincia di Sondrio
Previsioni su base mensile e trimestrale, analisi per settori, figure professionali e livelli di i
Previsioni su base mensile e trimestrale, analisi per settori, figure professionali e livelli di i
Danimarca, Turchia e Area del Golfo sono i mercati verso i quali è indirizzato il progetto di business matching messo a punto dalla Camera di Commercio di Sondrio, con il supporto di Promos Italia, rivolto alle piccole e medie imprese dei settori food, wine, macchinari e automazione, automotive e componentistica, chimica, plastica, biomedica e farmaceutica, costruzioni e materiali edili, tecnologie e innovazione.
Dinamica positiva per artigianato e servizi, in rafforzamento rispetto alla media regionale, flessione per l'industria, commercio in recupero. I dati relativi al secondo trimestre del 2025, in provincia di Sondrio, delineano un quadro congiunturale con andamenti differenziati tra i principali settori produttivi, con un cauto ottimismo per le prospettive future. «La fotografia che emerge dall'analisi dei dati è articolata, differenziata tra i comparti – sottolinea la presidente Loretta Credaro: le dinamiche positive di alcuni si contrappongono alle problematiche evidenziate da altri.
In un'epoca di incertezze economiche e rapide trasformazioni, la capacità delle imprese di guardare oltre i confini nazionali è diventata un fattore critico per la crescita e la resilienza. Per rispondere a questa esigenza la Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con Promos Italia, propone un programma di formazione online gratuito, offrendo alle aziende locali gli strumenti per conquistare nuovi mercati e rafforzare la propria posizione competitiva a livello internazionale.
La Camera di commercio di Sondr
Entro il 14 agosto 2025 gli enti e le imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi o non pericolosi con più di 10 dipendenti sono obbligati ad iscriversi al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti.
Nel primo trimestre del 2025 l’export della provincia di Sondrio registra una crescita tendenziale significativa pari al +8,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 279,5 milioni di euro.
Dalla formazione alla partecipazione, dalla teoria alla pratica per inquadrare il ruolo che ciascun soggetto, privato o pubblico, può svolgere all'interno della Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio e della Lombardia.