BORMIO GHIACCIO: IL DETTAGLIATO RESOCONTO DELLA TRASFERTA IN LUSSEMBURGO!

Giovedì 30 gennaio i ragazzi e le ragazze junior D e C sono partiti intorno alle 5 di mattina alla volta del Lussemburgo accompagnati da un buon numero di genitori e da tre allenatori (Yuri, Ezio ed Eugenio). Giunti a destinazione intorno alle 17 dopo circa 12 ore di viaggio, i nostri si sono subito recati in ostello per vedere le camere che li avrebbero ospitati per qualche giorno. Completate le procedure di accredito al Palazzo del Ghiaccio, ci siamo riuniti per la cena e programmato il primo giorno di gare della Star Class di Kockelscheuer. Gli junior D sono sempre stati impegnati al mattino, gli junior C al pomeriggio, tranne il giorno conclusivo che ha visto coinvolti tutti gli atleti nella mattinata.
Ma andiamo con ordine: per quanto riguarda i 500 metri della categoria junior D femminile, Francesca Piccagnoni si è classificata al secondo posto seguita a ruota da Rebecca Baretto terza. Emma Pedranzini, impegnata nella finale B, ha chiuso al nono posto, Gaia Erlacher al ventesimo, Vita Martinelli al trentaduesimo, Alice Martinelli e Rachele Todesco rispettivamente in trentaseiesima e trentasettesima piazza.
I 777m hanno visto Rebecca impegnata nuovamente in una finale A, chiusa al quarto posto ai piedi del podio. Nella finale B Francesca ha preceduto Emma (rispettivamente settima e ottava sulla distanza intermedia), mentre le altre nostre atlete hanno chiuso in ventottesima posizione (Vita), ventinovesima (Gaia), trentacinquesima (Alice) e trentaseiesima (Rachele).
La distanza più lunga del circuito (i 1000m) ha visto una finale A estremamente combattuta con le posizioni dalla prima alla sesta racchiuse in poco più di un secondo. Rebecca ha chiuso al quinto posto portandosi a casa 5 punti, 2 invece per Francesca settima al traguardo. Emma ha avuto il merito di imporsi nella finale B (1 punto per lei). Vita è giunta quarta nella finale D, chiusa da Gaia in settima piazza.
La classifica overall vede dunque al primo posto un’atleta della Germania tallonata da un terzetto tutto olandese. Quinto posto per la nostra Rebecca con 26 punti, a precedere di un solo punto Francesca sesta. Un’ottima Emma ha chiuso nella top ten con un buonissimo nono posto generale, con Gaia ventiseiesima, Vita trentesima, Alice trentasettesima e Rachele trentottesima.
Passiamo ora alla categoria junior C femminile, che ha visto un folto gruppo di atlete Bormio Ghiaccio impegnate sulle tre distanze dei 500, 1000 e 1500 metri. La distanza più veloce dei quattro giri e mezzo ha visto Desiree Landl al ventottesimo posto, Camilla Canclini trentaquattresima a precedere di una posizione Alice Colturi, Viola Vitalini trentanovesima con Benedetta Lepore quarantunesima.
I 1000 metri si sono chiusi in trentatreesima posizione per Desiree, trentasettesima per Viola, trentanovesima per Alice e quarantesima per Camilla, che ha preceduto Benedetta di due posizioni.
La distanza più lunga per la categoria junior C (i 1500 metri), ha visto le nostre ragazze venire eliminate nei ripescaggi: Desiree, Camilla e Benedetta hanno chiuso la loro batteria occupando le posizioni dalla quinta alla settima, così come Viola settima nel suo turno e Alice quinta.
La classifica generale vede dunque Desiree ventinovesima, Alice trentasettesima, Camilla trentanovesima a precedere di una piazza Viola. Benedetta chiude invece al quarantaduesimo posto.
Passiamo ora al fronte maschile, con un buon numero di atleti della Bormio Ghiaccio impegnati nella categoria junior D. Iniziando dalla distanza più breve, i 500 metri sono stati un vero e proprio trionfo per l’Italia ed ancor più per la Bormio Ghiaccio, che ha saputo piazzare tre suoi atleti sul podio: Michele Giacomelli, Raffaele Viviani e Diego Di Bella si sono spartiti rispettivamente oro, argento e bronzo, firmando una fantastica tripletta bormina, con Gabriele Ballabio (SES) quinto. Matteo Bonetti ha vinto invece la finale B chiudendo dunque la distanza al sesto posto. Cinque atleti italiani nelle prime sei posizioni, quattro atleti della Bormio Ghiaccio nei primi sei posti: un vero e proprio capolavoro. Dennis Erlacher ha chiuso la sua prova al diciannovesimo posto, Riccardo Baretto al ventiquattresimo e Marco Martinelli in ventisettesima piazza.
I 7 giri hanno visto nuovamente protagonisti i nostri ragazzi: Raffaele, Michele e Diego si sono piazzati tra il secondo ed il quarto posto confermando nuovamente un’importante presenza nella finale A, con Matteo terzo nella finale B e dunque ottavo sulla distanza. Dennis ha chiuso al diciottesimo posto, Marco al ventitreesimo e Riccardo al ventiquattresimo. Meritano comunque un plauso questi tre ragazzi, che nell’ultimo tentativo a disposizione, ovvero le finali dei 777m, hanno tutti e tre firmato il proprio personal best in carriera con tenacia, sicuramente una grande soddisfazione tanto per loro quanto per i loro allenatori, certi che con impegno e un duro lavoro sapranno migliorarsi ulteriormente.
La distanza dei 1000 metri (nove giri) ha visto nuovamente una doppietta Bormio Ghiaccio: Michele e Raffaele hanno bissato oro e argento della distanza più corta anche in quella più lunga, con Matteo ottimo quarto a quattro decimi dal podio e Diego settimo. Dennis ha chiuso al ventitreesimo posto, Marco al ventiseiesimo ha preceduto Riccardo ventisettesimo.
La classifica generale vede dunque una splendida doppietta targata Bormio Ghiaccio, con Michele primo e Raffaele secondo. Nella top ten troviamo anche Diego (quinto) e Matteo (settimo), con Dennis ventunesimo, Riccardo venticinquesimo e Marco ventiseiesimo.
Per quanto riguarda gli junior C maschili, l’unico nostro ragazzo impegnato nelle varie prove è stato Mattia Bracchi. Nei 500 metri, dopo aver agilmente superato al primo posto il turno di qualifiche, il suo percorso si è bruscamente interrotto nei quarti di finale per un penalty. Nelle semifinali del gruppo 3 il nostro portabandiera ha vinto in scioltezza la batteria, confermando le sue qualità anche nella finale del gruppo 6, vinta con un ottimo tempo su un ghiaccio non particolarmente veloce (46.119 il suo crono), riscontro che sarebbe valso tranquillamente una finale A.
Nei 1000 metri Mattia si è attestato in seconda posizione sia nei quarti di finale che nella semifinale, ottenendo dunque l’accesso alla finale B chiusa al quarto posto (dunque nono complessivo sulla distanza).
Nella gara più lunga dei 1500 metri il portacolori della Bormio Ghiaccio ha superato al primo posto la qualifica venendo proiettato direttamente nella finale A, chiusa al sesto posto. Resta il rammarico per i risultati sicuramente non all’altezza delle sue qualità, come testimoniano i tempi ed i piazzamenti nei turni di qualifica, ma si sa che lo short track è uno sport di contatto ed estremamente “situazionale” dove anche i piccoli dettagli fanno la differenza. È bene, dunque, ricordare che c’è spesso grande differenza tra prestazione e risultato, e questo è sicuramente il caso del weekend di Mattia, che ha nelle corde ben più del piazzamento al nono posto nella classifica overall, penalizzata tremendamente dal ventiseiesimo posto dei 500 metri.
La giornata di domenica ha visto impegnati i nostri ragazzi/e in mattinata, e dopo aver pranzato siamo partiti alla volta di casa giungendo a Bormio nel bel mezzo della notte.
In conclusione, è stato un weekend di gare sicuramente impegnativo, specialmente per l’alto livello europeo delle ragazze junior C, weekend impreziosito però anche da tanti ottimi risultati. Qualche errore di troppo e un pizzico di sfortuna in alcuni frangenti hanno compromesso alcune chance di medaglia, ma sono certo che tutti gli atleti/e impareranno dagli sbagli commessi e sapranno migliorarsi prontamente nei prossimi appuntamenti.
Un saluto,
Eugenio
- 94 viste