Pronta a partire la rassegna di eventi “Pasticcieri – Zuckerbäcker”

2
min di lettura

Pronta a partire la rassegna di eventi “Pasticcieri – Zuckerbäcker”

Lun, 10/06/2024 - 15:46
Pubblicato in:

Poschiavo, 10 giugno 2024

Dopo mesi di preparazione i vari enti e associazioni che hanno contribuito a creare la rassegna culturale Pasticcieri – Zuckerbäcker, danno il via agli eventi e invitano la popolazione alla partecipazione.

Il primo appuntamento è per venerdì 14 giugno, alle 17.30, in Casa Torre, con l’inaugurazione della mostra del Museo poschiavino “Pasticcieri - Avventure valposchiavine in Europa” e del percorso audiovisivo “Storie di casa. Uno sguardo oltre le facciate” (iStoria – Archivi fotografici Valposchiavo e Valposchiavo Turismo). In programma anche un assaggio del reading musicale “Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina” a cura della compagnia inauDita. Al termine della presentazione, al Palazzo de Bassus-Mengotti, si potrà visitare liberamente la mostra e gustare un delizioso rinfresco.

Molti gli eventi in programma per sabato 15 giugno.

A partire dalle 9:30, Al Crott si terrà il festival dei pasticcieri. Sono previsti la mattina e il pomeriggio laboratori di pasticceria per adulti e bambini e verso sera diverse esibizioni. Alle ore 17.30 la Filarmonica poschiavina, scelta fra le diverse associazioni nate nell’Ottocento, alle ore 20.30 lo spettacolo “Fiabe integrali e senza zucchero” della compagnia inauDita, con Chiara Balsarini e Alex De Simoni, alle 21.30 il concerto “Sugar, Cacao & Swing – Sulle note dell’emigrazione” della Brass & Melgasch. Infine la serata prosegue con il Ballo in bianco, rivisitazione moderna e ludica dell’usanza riformata dell’800 per trovare marito e moglie, con musica da discoteca. Il programma completo del Festival dei pasticcieri e consultabile sul sito https://www.valposchiavo.ch/it/eventi/1714-festival-dei-pasticcieri.

In piazza, alle 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00 sarà possibile assistere al reading musicale “Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina” a cura della compagnia inauDita, con lettura di Begoña Feijoo Fariña e musica di Federico Maio. Ogni lettura durerà 20-25 minuti.

Sempre nella giornata di sabato 15 giugno, dalle ore 13.50 fino alle 17.30, un carro trainato da cavalli trasporterà gli interessati nel Borgo di Poschiavo lungo le seguenti tappe: Al Crott (partenza), Palazzo de Bassus-Mengotti, Piazza comunale, Via dei Palazzi, Al Crott (ritorno). Durata del giro 30 minuti.

Gli interessati potranno visitare il Borgo di Poschiavo anche attraverso il percorso audio-visivo realizzato da iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo in collaborazione con Valposchiavo Turismo, dal titolo “Storie di casa. Uno sguardo oltre le facciate”. Un percorso individuale per le vie di Poschiavo, alla scoperta di storie di vita dei tempi passati legate all’emigrazione dei pasticcieri valposchiavini, dove otto protagonisti si raccontano in brevi video (italiano e tedesco) composti da una sequenza di vecchie foto d’archivio, attivabili tramite codici QR posti sulle rispettive case. Il percorso, fruibile a partire dalla giornata del 15 giugno, resterà visitabile su tutto l’arco dell’anno.

Il 19 giugno, alle 20:00 in Casa Torre, Silva Semadeni terrà una conferenza dal titolo “Caffè e cultura. Caffè svizzeri all’estero nell’Ottocento”. Durante l’incontro, organizzato da Pro Grigioni Italiano sez. Valposchiavo, Silva Semadeni presenterà alcuni esempi di come i caffè fondati in giro per l’Europa dai grigionesi non fossero solo luoghi dove consumare pasticcini e bevande, ma anche luoghi d’incontro tra persone dell’ambito culturale e spazi di socialità.

Da alcuni giorni, nei caffè del Borgo di Poschiavo, è possibile acquistare le confezioni “Dolci storie valposchiavine – Sweet stories in a box”, con all’interno tre biscotti (attinti dagli antichi ricettari di pasticcieri valposchiavini) e racconti a essi legati. Le scatoline, a mo’ di scrigni, permettono di immergersi nel passato anche attraverso il palato. Con l’acquisto della scatolina, si sostiene la realizzazione di tutti i progetti dell’intera rassegna “Pasticcieri-Zuckerbäcker”.

Alla realizzazione della rassegna collaborano diverse realtà culturali: Valposchiavo Turismo, Fondazione Musei Valposchiavo, iStoria – Archivi fotografici Valposchiavo, compagnia inauDita, Art Crott, Pro Grigioni Italiano Valposchiavo, Società Storica Valposchiavo e Viva la pasta, Poschiavo.

La rassegna culturale “Pasticcieri – Zuckerbäcker” fa parte della rassegna «Valposchiavo - Regione Svizzera del Gusto 2024» ed è resa possibile grazie al sostegno di: Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni, Comune di Brusio, Coop Cultura, InfoRLife SA, Repower, Banca Cantonale Grigione, Viva la pasta (Poschiavo), Café Badilatti SA (Zuoz), CafetierSuisse, Swiss Domestica, Fondazione Ernst Göhner, Fondazione Winterhalter, Fondazione Oertli, Fondazione Stavros S. Niarchos, Fondazione Willi Muntwyler e Fondazione Jacques Bischofberger.

Consulta tutto il programma su: valposchiavo.ch/pasticcieri 

Info: Fondazione Musei Valposchiavo – [email protected] - T 081 834 10 20

Giovanni Ruatti

Fondazione Musei Valposchiavo