Ultime notizie

SUL SICOMORO 2024

Ricomincia il ciclo di conferenze "sul sicomoro" organizzate dall'associazione "Insieme oncologia ematologia Alta Valtellina onlus".

Tra i mesi di ottobre e dicembre 2024 sono quattro gli appuntamenti previsti a Tirano, presso la sala della Banca Popolare di Sondrio in piazza Cavour.

La prima serata ospiterà Monica Nanetti che ci parlerà del suo "viaggio senza età attraverso l'Europa" il 9 ottobre 2024 alle ore 21.00 presso la Sala della Banca Popolare di Sondrio a Tirano.

LOMBARDIA. CONVENZIONE TRIENNALE REGIONE-MINISTERO AGRICOLTURA PER IMPIEGO CARABINIERI FORESTALI NELLA TUTELA DEL TERRITORIO

(LNews - Milano, 03 ott) Carabinieri forestali impegnati nella tutela del territorio. Lo prevede la convenzione triennale sottoscritta a Palazzo Lombardia tra Regione e Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste. Capofila della convenzione per Regione Lombardia è la Direzione generale Territorio e Sistemi verdi.

CONCERTO DELL’APPARIZIONE 2024

Venerdì 11 ottobre presso la Basilica di Tirano alle 20:45, il CONCERTO DELL’APPARIZIONE 2024 chiuderà i festeggiamenti per il 520° anniversario dell’Apparizione della Madonna di Tirano. Un appuntamento musicale per rendere omaggio alla Patrona della Valtellina e dei Valtellinesi. La prima edizione risale al 1991, anno in cui diede il via alla lunga serie un concerto dell’organista svizzera Poschiavina Colette Hasler-Mülethaler, e che nel corso degli anni ha visto avvicendarsi nel Santuario di Tirano organisti, musicisti e programmi d’eccezione.

CASA DI COMUNITÀ DI DONGO: INIZIATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO STABILE

Duemila metri quadrati di superficie su due piani, tre accessi e il collegamento con l'attuale sede del Presidio Sociosanitario Territoriale: a Dongo, su un terreno di proprietà comunale, sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'edificio che ospiterà la Casa di Comunità e l'Ospedale di Comunità. Nuovi servizi previsti da Regione Lombardia rispettivamente quale punto di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per i cittadini e per le degenze di breve durata e di bassa intensità.

DUE GIORNATE TRA GUSTO E TRADIZIONE PER IL DÌ DE LA BRISAOLA A CHIAVENNA IL 5 E 6 OTTOBRE L'EVENTO PIÙ ATTESO DELL'AUTUNNO

Con il primo weekend di ottobre, a Chiavenna torna il Dì de la Brisaola, che unisce enogastronomia, tradizione, cultura e musica. Giunto alla sua undicesima edizione, l'evento, ideato e organizzato dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, è riuscito nel duplice intento di valorizzare il salume tipico prodotto artigianalmente e di rendere attrattiva la città con un numero sempre maggiore di partecipanti, perlopiù provenienti da fuori provincia. L'appuntamento è per domenica 6 ottobre, a partire dalle ore 10.