Tempo libero

Omaggio alle penne nere

Voce melodiosa, fisarmonica rosso scuro accompagnate da eleganza e bellezza. Gli indizi portano facilmente la memoria a Sabrina Salvestrin, cantante e fisarmonicista, affezionata ad Albosaggia. Anche quest'anno, infatti, la musicista sarà ospite del paese orobico, questa volta con un concerto evento in omaggio agli alpini. Sabato 5 ottobre dalle ore 20.30 presso la sala del Mato Grosso di Albosaggia, sarà accolta dai membri di Fondazione Albosaggia e dell'amministrazione comunale, organizzatori dell'evento.

A MORBEGNO IL 19 E 20 OTTOBRE: PER LA 117a EDIZIONE LA MOSTRA DEL BITTO CALA I SUOI ASSI

Evento di riferimento per l'intera provincia, manifesto della produzione agroalimentare, la più longeva tra le rassegne valtellinesi, la Mostra del Bitto si prepara alla sua 117esima edizione, in programma a Morbegno sabato 19 e domenica 20 ottobre. Confermata nella sua formula che unisce esperienze di gusto e scoperta della tradizione, diffusa nel suo dispiegarsi in tutto il centro città, è pronta a stupire con interessanti novità, nuova tappa di un percorso evolutivo che prosegue anno dopo anno. La Mostra del Bitto avrà il suo centro in S.

IL BILANCIO DELLA 64a SAGRA DEI CROTTI:

Un successo che si misura con i numeri e con il gradimento: il Comitato che l'ha organizzata archivia la 64esima edizione della Sagra dei Crotti, l'ultima prima del rinnovo dei componenti, con la soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo, auspicato vent'anni fa, di alzare il livello qualitativo, puntando sull'offerta di piatti e di prodotti tipici, sulla promozione del territorio attraverso i percorsi e sulla valorizzazione dei crotti.

TORNA IL DÌ DE LA BRISAOLA CON I PRODUTTORI ARTIGIANI:

La scenografia delle antiche corti, la maestria dei produttori artigiani: il bello e il buono di Chiavenna nel Dì de la Brisaola, la manifestazione ideata nel 2011 dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, cresciuta negli anni fino ad affermarsi come l'appuntamento clou dell'autunno, in programma il primo weekend di ottobre. Dopo i due weekend della Sagra dei Crotti e le giornate del Wine Festival, Chiavenna, Città Slow e Bandiera arancione, accende i riflettori sul suo salume tipico prodotto da abili artigiani, oggi come nel passato.

Gustosando Valtellina

Gustosando Valtellina Talamona è uno evento enogastronomico che attira appassionati di vino e amanti della buona cucina nella storica Talamona, situata nel cuore della Valtellina. L’edizione 2024 promette di essere ancora più entusiasmante, offrendo ai visitatori un’esperienza unica attraverso degustazioni, scoperte culturali, momenti conviviali e visita tra l’antico Palazzo Valenti e corti storiche che offrono un contesto suggestivo per la degustazione.

IL CONSORZIO DI TUTELA VALTELLINA CASERA E BITTO AL G7 AGRICOLTURA CON DEGUSTAZIONI E ATTIVITÀ NELLO SPAZIO REGIONE LOMBARDIA E A “CASA ITALIA DOP IGP”

Sondrio, 19 settembre 2024 – Il Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto in stretta sinergia con Regione Lombardia, sarà protagonista degli eventi collaterali del G7 Agricoltura e Pesca, in programma dal 21 al 29 settembre prossimi a

IL PIZZOCCHERO D'ORO APRE TEGLIO SAPORI: UN SUCCESSO IL MENÙ DEDICATO AL GRANO SARACENO

Una partenza positiva, in linea con le ultime edizioni, preludio di una grande rassegna accompagnata da condizioni meteorologiche favorevoli: questo è l'auspicio degli operatori per "Teglio Sapori" alla vigilia del terzo weekend del Pizzocchero d'Oro. Per un evento ormai consolidato, divenuto l'appuntamento fisso per moltissimi cultori del buon cibo, il sole e le temperature miti non sono fondamentali ma aiutano i ristoratori che possono utilizzare gli spazi esterni per aumentare i posti a tavola e soddisfare tutte le richieste.