Notizie Flash

LA NOTTE DEI POETI – IL RITORNO A CASA

Sabato 27 settembre 2025 a Chiavenna si svolgerà la XII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi.
Un’edizione particolarmente significativa, che coincide con gli 80 anni dal ritorno a Chiavenna
della salma di Giovanni Bertacchi, figura centrale della poesia italiana del Novecento e
testimone di un impegno etico e civile che il Premio si impegna a rinnovare ogni anno.
La giornata inizierà alle ore 14.00 con la declamazione delle poesie finaliste presso la
Biblioteca Civica di Chiavenna (Via XX Settembre, 35).

Progetto ProPositivi: a 233 famiglie i voucher per l'acquisto di materiale scolastico

(Sondrio, 19 settembre 2025) - Due ambiti coinvolti, Sondrio e Tirano, 34 comuni, otto cartolerie accreditate, 18 mila euro di valore complessivo per  233 famiglie sostenute. "Gesti positivi", l'iniziativa nata nel 2018 per aiutare le famiglie nell'acquisto di materiale scolastico, si è completata, in tempo utile per l'inizio del nuovo anno, con la distribuzione dei voucher.

DDL MONTAGNA, GIRELLI, ROGGIANI E IANNOTTI (PD): “UNA LEGGE CHE NON FA BENE ALLA MONTAGNA: DEMAGOGICA E POPULISTA, OCCASIONE MANCATA”

Sondrio, 18 settembre 2025

«Demagogico e populista, non capisco cosa ci sia da festeggiare». Così l’onorevole Gian Antonio Girelli, deputato del Partito democratico, commenta l’approvazione in Senato del disegno di legge sulla montagna, criticando l’entusiasmo della maggioranza.

IL FUTURO DELLA MONTAGNA È IN SCUOLE EFFICIENTI E INNOVATIVE: SERVONO INVESTIMENTI E AZIONI MIRATE

Il futuro della montagna passa per scuole dell'obbligo e istituti superiori al passo con i tempi, inclusivi e innovativi, nella didattica e nelle opportunità, in grado di formare le nuove generazioni e di garantire un servizio efficiente alle famiglie. Nel dibattito che accompagna l'inizio del nuovo anno scolastico si inserisce Uncem Lombardia per focalizzare l'attenzione sulle problematiche delle scuole di montagna nel presente ma soprattutto in prospettiva futura. 

Concerti per Gaza: Fai sentire al mondo

Dal novembre del 2023 è attiva a Chiavenna la rete informale “Luci per il Dialogo”, a cui partecipano alcuni cittadini a titolo personale e undici realtà organizzate: Restiamo Umani Valchiavenna, Circolino ARCI Valchiavenna, Ordine Francescano Secolare – Fraternità di Chiavenna, Società Democratica Operaja Chiavenna, Comunità Pastorale Chiavenna e Prata, Caritas Valchiavenna, Associazione Nonsolomerce, Emergency Valchiavenna, Azione Cattolica Chiavenna, Associazione Comunità al Dese