TEGLIO SAPORI 2025: AL VIA SABATO 8 NOVEMBRE L'ULTIMO WEEKEND DELLA CACCIAGIONE
Alla vigilia del decimo weekend, sull'onda del successo riscosso dai nove precedenti, Teglio Sapori si conferma in cima alle preferenze degli appassionati del buon mangiare che ogni anno non perdono l'occasione di sedersi ai tavoli dei ristoranti per gustare i menù a tema ideati intorno ai pizzoccheri dell'Accademia. Le tipiche tagliatelle di grano saraceno rappresentano un irresistibile richiamo, ma non meno apprezzate sono le ricette degli chef tellini che reinterpretano i piatti della tradizione contadina utilizzando ingredienti genuini. Il successo più grande è confermarsi, anno dopo anno, e la rassegna gastronomica lanciata negli anni Novanta, la prima strutturata e organizzata in Valtellina, è ormai una certezza. Le prenotazioni iniziano già ad agosto, con il Pizzocchero d'oro, e proseguono nei weekend successivi dedicati ai funghi, alla cacciagione e ai sapori autunnali, per tredici appuntamenti in totale. «Ringraziamo come sempre i nostri affezionati clienti e chi scopre Teglio e la nostra ristorazione per la prima volta - afferma Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio -. Ricevere le prenotazioni, accogliere i commensali e avere i loro apprezzamenti è la soddisfazione più grande. La nostra è una proposta semplice, che trae ispirazione dalla tradizione, ma è proprio questa genuinità a piacere. Anche quest'anno, grazie a Teglio Sapori, abbiamo allungato la stagione estiva fino alle soglie dell'inverno, in questa vigilia di Olimpiadi che porta con sé entusiasmo e grandi aspettative. Per questo weekend serviamo i piatti dedicati alla cacciagione e proseguiremo fino alla fine di novembre con i sapori autunnali, sempre con i pizzoccheri dell'Accademia, preparati secondo l'antica ricetta, grandi protagonisti».
Nel menù che verrà proposto ancora per sabato e domenica si trovano il Tagliere del cacciatore con formaggella di capra e piccoli sciatt e il Tiepido di selvaggina su letto di soncino al profumo di ginepro come antipasto. Dopo i pizzoccheri vengono serviti i Bocconcini di cervo in salmì delicato con chicche di frumento per chiudere con il Sorbetto di uva prugnola con grappa di Sforzato. In alternativa, per tutta la durata di Teglio Sapori, si può scegliere il Menù dell'Accademia, chiamato l'Essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, assaggio di formaggi tipici con abbinamenti autunnali e dolce della casa. Terminati i Weekend della cacciagione, per i successivi fine settimana di novembre, 15 e 16, 22 e 23, 29 e 30, i piatti si ispireranno ai sapori autunnali, con ingredienti di stagione come la zucca e le castagne.
Informazioni più dettagliate su Teglio Sapori, con i menù e i recapiti dei ristoranti che aderiscono all'iniziativa, si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e [email protected] anche chiamando lo 0342 782000. Il consiglio è di prenotare in anticipo rivolgendosi direttamente ai ristoranti.
- Laura Valli -
- 6 viste