CHIAVENNA, LA NOTTE BIANCA SI AVVICINA
11 luglio 2024 – Il conto alla rovescia prosegue e la “Notte bianca” è sempre più vicina.
11 luglio 2024 – Il conto alla rovescia prosegue e la “Notte bianca” è sempre più vicina.
AmbriaJazz Festival approda questo fine settimana al suo momento culminante, pronto a offrire una nuova serie di concerti imperdibili. Nonostante qualche difficoltà organizzativa causata da sciopero dei treni e voli annullati, la prima parte del festival si è svolta come da programma, con un pubblico sempre più numeroso tanto da raggiungere le presenze pre-pandemia.
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
I Vigili del Fuoco di Sondrio, con il nucleo elicotteri VVF di Malpensa ed i Sommozzatori di Milano, sono attualmente impegnati nelle ricerche del ragazzo trascinato dalla corrente nel torrente Masino nel pomeriggio di ieri.
Come ogni anno si è svolta a Sondalo la Sagra del Cornàt, ormai volta alla sua decima edizione. Nonostante il tempo incerto, si è registrato un successo con oltre un migliaio di piatti distribuiti.
È attivo da questa mattina, nella Casa di Comunità di Tirano, nell'ex Ospedale, l'Ambulatorio Medico Temporaneo che l'Asst Valtellina e Alto Lario ha istituito per gli assistiti residenti nel Tiranese rimasti senza medico a seguito del pensionamento di quattro professionisti in pochi mesi e dell'impossibilità di sostituirli a causa della cronica carenza di personale sanitario.
Livigno, 10/07/2024 - La Brooks Stralivigno si appresta ad animare il terzo week-end di luglio, nel cuore della stagione estiva, e a pochi giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’ultima edizione prima che i Cinque Cerchi arrivino proprio nel Piccolo Tibet.
(LNews - Milano, 10 lug) Regione Lombardia ha stanziato 8 milioni di euro a favore delle Comunità Montane, delle Province, della Città Metropolitana di Milano e degli Enti gestori di Parchi e riserve regionali. I fondi sono destinati a coprire i costi di equipaggiamento, addestramento, assicurazione e rimborso spese delle squadre di volontariato, nonché a realizzare opere e interventi per migliorare la difesa contro gli incendi boschivi.
L'alta Valle Spluga, ancora parzialmente innevata a testimonianza di un lungo inverno, riapre le porte ai turisti internazionali con il ritorno del progetto Info Point Montespluga, offrendo ora servizi di informazione e momenti di formazione durante l'estate.
Il Livigno Nine Camp è stato un successone. Un camp di volley così non lo si era mai visto, né nel Piccolo Tibet Valtellinese né nel resto d’Italia.