Il dottor Manlio Antonuccio è il nuovo direttore della Struttura complessa di Oculistica. È risultato vincitore del concorso bandito dall'Asst Valtellina e Alto Lario la primavera scorsa, assumerà l'incarico a partire dal 1° gennaio 2025, una volta concluso il rapporto di lavoro con l'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di Trieste. Originario di Siracusa, si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Catania per poi specializzarsi in Oftalmologia all'Università degli Studi di Udine Trieste.
Como, 11 ottobre 2024 – Si è tenuta questa mattina presso l'Hotel Metropole Suisse di Como la 12° Convention annuale di Asconfidi Lombardia, consueto appuntamento di confronto con tutta la propria rete territoriale e che ha visto la partecipazione della dirigenza e dei collaboratori con l’obiettivo di condividere gli obiettivi strategici per i prossimi anni.
Raccolta dei lavori realizzati dai pazienti che partecipano ai percorsi di arte svolti negli ambienti della cura di Asst Valtellina e Alto Lario, la mostra "Sguardi. Il colore che svela" è stata inaugurata ieri nella Sala Gianoli del Museo Valtellinese di Storia e Arte, a Sondrio, alla presenza del direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze Paolo Giuseppe Risaro, dei suoi collaboratori e delle curatrici, Francesca Fawn Masperi, Simona Cao e Pierangela Brugola.
Nell’agosto di quest’anno Sarah Palfrader, guarita da un tumore, ha lanciato un’impresa singolare, impegnativa e dal risultato non scontato: scalare 6 volte lo Stelvio nell’arco di 24 ore per raccogliere fondi da destinare al reparto di Medicina Nucleare diretto dal dottor Barbonetti, in particolare per ri-arredare la saletta di attesa ove sostano i pazienti che si sottopongono alle cure.
10/10/2024
Nei giorni 9 e 10 ottobre, il Generale di Divisione Giuseppe Arbore, Comandante Regionale della Lombardia della Guardia di Finanza, ha effettuato la visita al Comando Provinciale di Sondrio e ai reparti dipendenti della Valtellina e Valchiavenna.
In autunno le passeggiate e le escursioni possono offrire uno straordinario spettacolo non solo in termini paesaggistici, ma anche per la possibilità di ascoltare il bramito dei cervi, il potente richiamo emesso dai maschi che costituisce un affascinante fenomeno a chi ha il privilegio di assistere.
Ormai tutto pronto per l’edizione 2024 del CONCERTO DELL’APPARIZIONE di venerdì sera nella cornice della Basilica di Tirano. Tre punti di forza per questo evento!
Due weekend in crescendo e il terzo ben avviato verso il successo: alla vigilia delle ultime due giornate, sabato 12 e domenica 13 ottobre, l'edizione 2024 di Morbegno in Cantina, la seconda consecutiva organizzata e coordinata dal Consorzio Turistico Porte di Valtellina, è un evento di successo che si è guadagnato il consenso dei partecipanti per la qualità dell'offerta. Cinque Giri, Rosso, Bolle, Green, Sforzato e Oro, 35 etichette in degustazione, assaggi di prodotti tipici, l'atmosfera suggestiva delle cantine, la presentazione dei vini da parte dei sommelier di Ais e Onav.