Il ristorante Soltojo di Caiolo si prepara ad accogliere nuovamente i suoi ospiti per due serate all'insegna della buona cucina e della solidarietà. Il 25 luglio e il 25 settembre 2024, si terrà la terza edizione di "Soltojo chiama, Spah risponde", un'iniziativa che ha saputo conquistare il cuore e il palato dei suoi partecipanti nelle edizioni precedenti.
Quando natura selvaggia e cultura di un territorio si uniscono allo sport non può che nascere un connubio destinato a crescere: la Valgrosina Trail è pronta a scendere in campo per la sua terza edizione, riconfermando le carte in tavola che ne hanno caratterizzato il s
Il Cai Valfurva espatria in Svizzera e fa una puntatina intorno allo Julier Pass (2284 m), storica via di collegamento con il passo del Bernina e l’Alta Engadina. La meta del gruppo di quasi 40 camminatori è la val d’Agnel, che viene percorsa in salita sino alla Fuorcla d’Agnel (2983 m) con buon passo e buona lena. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si affronta la discesa, innevata in vari tratti, sino alla Chamanna Jenatsch, per una meritata merenda e per un po’ di ristoro.
Musica, colori e folklore: lo scorso weekend Valdidentro ha ospitato la spettacolare XIX edizione della Rassegna Bandistica, in una splendida giornata di sole e con un cielo meravigliosamente limpido a fare da cornice.
Con Carlo La Manna e Alessio Kogoy sabato 20 luglio 2024 visita alle opere di recupero del paesaggio culturale del Pergul.
(LNews - Milano, 19 lug) La Regione Lombardia conferisce il riconoscimento di 'Attività Storica e di Tradizione' ad altri 607 negozi, locali e botteghe artigiane che operano senza interruzioni da almeno 40 anni. Questa la suddivisione in base alle categorie: 311 negozi storici, 161 botteghe artigiane storiche, 135 locali storici. Si arricchisce dunque l'albo regionale delle attività storiche che ora comprende in totale 3.909 imprese.
Milano, 19 luglio 2024 – Prosegue la campagna assunzioni di Trenord: nel primo semestre del 2024, l’azienda ferrov
Il 24 luglio i musei di Poschiavo (Casa Console, Casa Tomé, Palazzo de Bassus-Mengotti) saranno aperti al pubblico contemporaneamente alla sera. L’apertura speciale propone al Museo poschiavino, nella suggestiva stüa nobiliare, la lettura musicale “Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina”, a cura della compagnia inauDita, con la voce di Begoña Feijoó Fariña e musiche dal vivo di Federico Maio.