Beach Volley con le campionesse in Valmalenco
Quattro pallavoliste di serie A1 in campo domenica a Chiesa in Valmalenco per la giornata del Beach Volley.
Quattro pallavoliste di serie A1 in campo domenica a Chiesa in Valmalenco per la giornata del Beach Volley.
Livigno, 26.07.2023 - Si è conclusa con reciproca soddisfazione la prima visita a Livigno dell’U.C. Sampdoria, che ha scelto la località per dare il via alla propria stagione sportiva 2023/2024. I ragazzi di Andrea Pirlo sono arrivati nel Piccolo Tibet il 12 luglio scorso, per iniziare il ritiro estivo con una decina di giorni di allenamenti nell’impianto di Aquagranda.
Una gara e due valli per atleti veri: trenta chilometri per 1800 metri di dislivello, dai 982 metri di Lanzada ai 1014 di Poschiavo, dopo la salita ai 2627 metri del Passo di Campagneda. Quello della Valmalenco-Valposchiavo, la skyrace che unisce due territori di confine, tra Italia e Svizzera, è un grande ritorno, domenica 20 agosto, dieci anni dopo l'ultima edizione. A cambiare è solo la data, da giugno ad agosto, non il percorso né lo spirito che anima gli organizzatori della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü di Poschiavo.
Tre fondatori ordinari, il Comune di Bormio, la Provincia e la Comunità Montana Alta Valtellina, e cinque membri onorari, Sci Club Bormio, Sci Club Alta Valtellina, Unione Sportiva Bormiese, Associazione comprensoriale Alberghi e Case vacanza, Società Impianti Bormio, aperta alla partecipazione di sostenitori, pubblici e privati, che ne condividono le finalità e contribuiscono alle sue attività. Così nasce la Fondazione Bormio, un organismo strategico per affrontare le sfide che attendono il territorio.
Enaip Lecco ed Enaip Morbegno alzano il livello della propria offerta formativa, avviando un corso IFTS, ovvero di “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”
Martedì 25 luglio 2023, ore 21.00
Sondrio, 24 luglio 2023 – Dal 28 al 30 luglio, A2A presenta in Valtellina e Valchiavenna le Giornate dell’Acqua: una tre giorni di eventi per condividere con la comunità locale e i visitatori l'importanza dell'acqua e il ruolo centrale che riveste nel territorio.
È stata una vera e propria festa dello sport e della montagna, questa edizione 2023 della Brooks Stralivigno, il classico appuntamento di metà estate con la mezza maratona livignasca, che da anni attira runner da tutta Italia e da tutta Europa, nel paesaggio fiabesco del Piccolo Tibet.
L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg di cooperazione Italia-Svizzera. Il progetto Interreg Italia – Svizzera ConValoRe, con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina, intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale.