Tirano, 27 settembre 2021
Sono ben tre i concerti che si avvicendano a Tirano nel primo fine settimana di ottobre, con un programma musicale di genere diverso che spazia dal classico al contemporaneo passando per il folclore medievale e le marce popolari.
Sabato 25 settembre si riaprono i cancelli del Villaggio Morelli e del Museo dei Sanatori di Sondalo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio "European Heritage Days" la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Rendere i nostri musei dei luoghi vivi, in cui tornare più volte, creare legami, vivere esperienze, imparare. In una parola, crescere. Luoghi pienamente “Family & kids Friendly”, in ascolto di esigenze ed aspettative delle famiglie con bambini, anche molto piccoli. Con questo obiettivo la Direzione regionale Musei Lombardia aderisce al progetto Nati con la Cultura, che verrà presentato il 25 settembre a Palazzo Besta (Teglio), gioiello rinascimentale della Valtellina, per le Giornate Europee del Patrimonio.
Poiein APS con il contributo del Comune di Piateda, ha portato a termine i lavori del II Premio Letterario Nazionale Gianmario Lucini. Il concorso, dedicato alle raccolte di poesia e alle poesie singole in lingua italiana, nei dialetti italiani e in altre lingue, anche minoritarie, inedite e mai premiate in altri ambiti, si è concluso a gennaio di quest’anno.
Rendere i nostri musei dei luoghi vivi, in cui tornare più volte, creare legami, vivere esperienze, imparare. In una parola, crescere. Luoghi pienamente “Family & kids Friendly”, in ascolto di esigenze ed aspettative delle famiglie con bambini, anche molto piccoli. Con questo obiettivo la Direzione regionale Musei Lombardia aderisce al progetto Nati con la Cultura, che verrà presentato il 25 settembre a Palazzo Besta (Teglio), gioiello rinascimentale della Valtellina, per le Giornate Europee del Patrimonio.
Venerdì 17 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Torre di Poschiavo, ci sarà il penultimo appuntamento della rassegna culturale “Streghe!” con la conferenza sui processi agli stregoni, organizzata dalla Pgi Valposchiavo. La studiosa ed esperta Cristina Giulia Codega parlerà in sala della ventina di processi a uomini accusati di stregoneria a Poschiavo.
Sabato 4 settembre 2021, ore 21.00
Tresivio, Santuario della Santa Casa Lauretana
Federica Livi, soprano, Marta Tacconi, pianoforte, Federica Squadroni e Elisa Carletti, ballerine
“La Montagna In-Cantata” Musiche di Schubert, Debussy, Tosti, Bernstein, Rossini