Strade dei Vini e dei Sapori: via libera al nuovo regolamento regionale.

1
min di lettura

Strade dei Vini e dei Sapori: via libera al nuovo regolamento regionale.

Lun, 03/11/2025 - 17:05
Pubblicato in:
Snider (Lega): “Una grande opportunità per promuovere la Valtellina e le sue eccellenze”

Milano, 3 novembre 2025 – Le eccellenze enogastronomiche lombarde, e in particolare quelle valtellinesi, potranno contare su un nuovo impulso grazie al regolamento approvato dalla Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Lombardia.

Il provvedimento, sostenuto da tutte le forze politiche, punta a rafforzare gli itinerari enogastronomici del territorio, strumenti fondamentali per promuovere i prodotti locali, le tradizioni e il turismo legato all’identità dei territori.

“È un passo avanti importante – spiega Silvana Snider, Consigliere regionale della Lega – perché permette di valorizzare in modo concreto realtà come la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, dove il vino, i formaggi e la cucina di montagna raccontano la storia e la passione della nostra gente. Con questo regolamento diamo continuità a un percorso iniziato dal Gruppo Lega e portato avanti dal collega Massardi che unisce produttori, agriturismi e amministrazioni locali nel segno della qualità e della promozione del territorio.”

Tra le osservazioni presentate dalla Commissione Agricoltura figurano la richiesta di evitare sovrapposizioni tra i vari percorsi già attivi, il sostegno ai costi per aggiornare la segnaletica con il nuovo logo e l’invito alla Giunta regionale a tener conto delle specificità territoriali.

Particolare attenzione è stata chiesta per le piccole strutture ricettive e agricole, come agriturismi, aziende di trasformazione e bed & breakfast, che rappresentano il cuore dell’accoglienza rurale.

Previsti anche corsi di formazione per il personale delle strutture aderenti alle Strade, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori.

“Le Strade dei Vini e dei Sapori – aggiunge Snider – non sono solo percorsi turistici, ma un modo per raccontare la nostra identità e far conoscere le bellezze della Valtellina e della Valchiavenna.

In vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, abbiamo un’occasione unica per far scoprire a tutto il mondo il valore delle nostre montagne, dei nostri paesaggi e dei nostri prodotti tipici.”

Oggi in Lombardia le Strade dei Vini e dei Sapori sono tredici e coprono oltre 1.500 km di itinerari tra vigneti, borghi e aziende agricole.

In provincia di Sondrio spicca la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, che coinvolge cantine, produttori e ristoratori impegnati nella promozione di un modello di turismo autentico e di qualità, attraverso un’affascinante strada panoramica lunga 67 km, tra i terrazzamenti vitati e i produttori del Nebbiolo delle Alpi.

“Il testo approvato dalla Commissione Agricoltura - conclude Snider - passerà ora alla Giunta regionale per l’approvazione definitiva del regolamento, che avrà valore quinquennale.”

Daniele Ripamonti

Ufficio stampa Lega – Lega Lombarda Salvini

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore