Cronaca

IL MINISTRO SALVINI A PALAZZO DE SIMONI: PIENA CONDIVISIONE PER LE OPERE OLIMPICHE STRATEGICHE PER IL FUTURO DI BORMIO

Nella sua visita ufficiale in Valtellina, nella tarda mattinata di mercoledì scorso, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha raggiunto Bormio per incontrare il sindaco Silvia Cavazzi e la Giunta comunale nella Stua Granda di Palazzo de Simoni. Una visita cordiale per confrontarsi con gli amministratori pubblici sull'andamento dei lavori per le opere olimpiche, fondamentali per Milano Cortina 2026 e strategiche per il futuro di Bormio.

Albosaggia: la magia del Natale tra tradizione e innovazione

C’è un luogo, incastonato nel cuore della Valtellina, dove la magia del Natale si respira a ogni angolo. Albosaggia, con i suoi scorci suggestivi e la forza delle sue tradizioni, si prepara a vivere un dicembre speciale, grazie a un progetto unico che fonde l’incanto delle feste con il valore della comunità.

Il grande protagonista sarà, naturalmente, Babbo Natale. Non soltanto approderà in paese il 21 dicembre, accompagnato dagli asinelli dell’associazione Il Paradiso degli Asini, ma sarà anche raggiungibile al telefono, in un evento che mescola poesia e tecnologia.

A LIVIGNO È GIÀ 2026: CONSEGNATA LA PRIMA VENUE OLIMPICA

Livigno, 11/12/2024 – Mentre la stagione invernale, l’ultima prima dell’attesissimo 2026, comincia a carburare, i Giochi Olimpici prendono finalmente corpo, nel Piccolo Tibet, grazie ad un momento dall’alto valore simbolico e pratico: la consegna della prima venue Olimpica, la “Livigno Aerials e Moguls”. Molte delle 26 medaglie d’oro Olimpiche che si assegneranno a Livigno, si decideranno proprio qui, sulla neve della nuova pista a Cinque Cerchi presso Carosello 3000, dove le grandi protagoniste, nel 2026, saranno le specialità Moguls e Aerials.
 

Il 2024 anno difficile e dal segno meno per Alpi, ghiacciai alpini e biodiversità

Un 2024 difficile e dal segno meno nonostante le nevicate tardive della scorsa primavera. È questo il bilancio di fine anno che si prospetta per Alpi e ghiacciai alpini, quest’ultimi sempre più sottili e quasi tutti in forte arretramento su tutto l’arco alpino e con impatti su ecosistemi e biodiversità.